
VINI ITALIANI DOC: AMARONE DI VALPOLICELLA
Tra i vini DOCG italiani c'è Amarone di Valpolicella: un rosso corposo e intenso, che ha caratteristiche organolettiche...
Tra i vini DOCG italiani c'è Amarone di Valpolicella: un rosso corposo e intenso, che ha caratteristiche organolettiche...
Blanc de Morgex et de La Salle Il Valle d’Aosta Blanc de Morgex et de La Salle, nominativo complesso, che preserva ogni sfumatura dell’origine, è un vino DOC – Denominazione di Origine Controllata – legato ai 2 comuni valdostani che lo producono. Le sue viti affondano le radici in una…
Il Verdicchio Il Verdicchio Doc – un vino bianco e secco – nasce dall’omonimo vitigno a bacca bianca, che produce l’uva più caratteristica delle Marche. Di origine locale e coltivazione nota sin dal 1600, ha conseguito ufficialmente il marchio DOC – Denominazione di Origine Controllata – nel 1968. Le viti…
La Ribolla Gialla è un vino bianco friulano, con una storia importante, che inizia in epoca medioevale. Ha ottenuto il marchio DOC – Denominazione di Origine Controllata – nel 1990. Produzione Nasce da un vitigno autoctono, a frutto bianco e molto duttile, coltivato nella provincia di Udine e nella zona…
Il Chianti è un vino Doc – Denominazione d’Origine Controllata, prodotto in Toscana, in un territorio geologicamente uniforme, a sud dell’Appennino. La zona interessata comprende tratti delle province di Firenze, Arezzo, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Origini Esistono diverse ipotesi sull’etimologia del termine Chianti. Per alcuni avrebbe una radice latina:…
I vini bianchi Montefalco, Grechetto Doc e Montefalco bianco Doc, saranno in degustazione alla fiera internazionale Prowein...
Negroamaro Il Negroamaro nasce da un vitigno a bacca rossa – di antica derivazione greca – e viene coltivato in Puglia, soprattutto nel Salento. Considerato, un tempo, solo vino da taglio, oggi è valorizzato e apprezzato e veste, con marchio doc, etichette pregiate. Il suo nome è una fusione “sincopata”…
I musei più belli secondo il Telegraph Il Telegraph ha stilato la lista dei 41 musei imperdibili del mondo: poteva mancare l’Italia? Assolutamente no! Nelle prime posizioni domina New York: al primo posto c’è infatti il MoMa, con l’affascinante palazzo di vetro di Yoshio Taniguchi, che ospita le opere di Van…
Vini italiani, un'eccellenza conosciuta in tutto il mondo. Un'identità incancellabile e una altissima qualità...
La Vernaccia, come vitigno, non ha caratteristica di unicità; è un gruppo articolato di piante vinifere, d’origine italiana, a bacca prevalentemente bianca. La loro comunanza lessicale è dovuta in parte alla genetica e in parte all’omogeneità tra i prodotti della vinificazione. Vernaccia deriva dal termine Vernacolo, che identifica la parlata,…