
Vini italiani DOC – il Raboso
Raboso - il rosso dall'aroma fruttato e balsamico - presente nella zona del Piave e nella provincia di Treviso, si presta all'affinamento in barrique...
Raboso - il rosso dall'aroma fruttato e balsamico - presente nella zona del Piave e nella provincia di Treviso, si presta all'affinamento in barrique...
Grillo - il bianco siciliano sapido e profumato - diffuso soprattutto nella provincia di Marsala (oltre che in Puglia), viene vinificato puro o in mix...
Friabili, croccanti, cotte al forno o fritte, dorate e di forma rettangole, le Chiacchiere sono spolverate di un sottile strato di zucchero a velo e il loro sapore è davvero inconfondibile. Simbolo per eccellenza del Carnevale, le sue origini meritano di essere raccontante...
Definirlo solo museo è riduttivo: il Museo del vino di Bolgheri è molto di più, è un felice incontro tra il passato, il presente e il futuro. Da poco restaurato è un percorso emozionale attraverso la storia, dagli etruschi ai giorni nostri alla scoperta dell'enologia...
Sylvaner - il bianco aromatico dell'Alto Adige - originario dell'Austria o della Germania, è diffuso, in Italia, nella Valle Isarco, vicino a Bressanone...
Brunello di Montalcino - un vino speciale per selezione e affinamento - vinificato dal vitigno Sangiovese, può essere invecchiato anche per molti anni in barrique e in bottiglia...
Picolit - il passito friulano morbido e avvolgente - originario delle province di Udine, Gorizia e Pordenone, è stato a lungo il re dei vini da dessert...
Prosecco - il bianco fruttato esportato in tutto il mondo - presente soprattutto in Veneto e in Friuli Venezia Giulia, viene vinificato fermo, frizzante o spumante...
Viognier - il bianco dorato, morbido e fruttato - originario della penisola balcanica e passato per la Francia, è diffuso in molte regioni italiane...
Frappato - il rosso siciliano fruttato e versatile - l'elegante vino originario della penisola iberica assai diffuso nel ragusano...