
Vittoria di un edificio italiano alla COP22
COP22: è italiano l’edificio vincitore del premio internazionale Green Building Construction, nella categoria Energy and hot climates...
COP22: è italiano l’edificio vincitore del premio internazionale Green Building Construction, nella categoria Energy and hot climates...
La sua street photography è pura poesia Lo scorso novembre mi è capitato di trascorrere un weekend nella meravigliosa Lucca e ho potuto visitare la dodicesima edizione di Photolux, uno dei festival più interessanti di fotografia, che era in programma a Palazzo Ducale dal 19 novembre all’11 dicembre. La dodicesima…
La casa giapponese è al Maxxi Al Maxxi di Roma fino al 26 febbraio 2017, è possibile visitare la mostra “The Japanese House. Architettura e vita dal 1945 a oggi”. Si tratta di una co-produzione con Japan Foundation, Barbican Centre di Londra e Museum of Modern Art Tokyo, nata dall’idea…
Si è tenuto il 14 dicembre l’evento Plagio Rossetti nella Facoltà di Architettura di Ferrara, diretto da un gruppo di studenti riuniti nel collettivo HPO. Lo scopo è la denuncia dell’attuale condizione, scandalosamente, di rovina del luogo destinato per le spoglie del famoso architetto ferrarese del Quattro/Cinquecento: Biagio Rossetti. Attualmente…
Settimio Benedusi in mostra allo Scalo Milano, Unità 115: si chiama Io non esiste e raccoglie più di duecento ritratti di gente comune, umile e spesso dal volto affabile e pieno di maestosa dignità. Il ritratto è forse l’esperienza fotografica più privata e sentimentale, ed è senz’altro un modo per…
CON WARHOL LA CULTURA DI MASSA DIVENTA L’OGGETTO STESSO DELL’ARTE Sono passati ormai trent’anni esatti dalla scomparsa del grande artista americano Andy Warhol e per rendergli omaggio Palazzo Ducale di Genova e 24 ORE Cultura hanno realizzato “Andy Warhol Pop Society“, una mostra che resterà aperta fino al 26 febbraio…
SURREALISMO E POP ART Alla Fondazione Prada a Milano, fino all’8 gennaio 2017, è possibile ammirare 150 opere dell’artista americano William N. Copley appartenenti al periodo che va dal 1948 fino al 1995 provenienti da musei e collezioni internazionali. La restrospettiva curata da Germano Celant, sviluppata su due livelli della location,…