Cassina viene premiata in occasione del XXVIII Compasso d’Oro. La sedia 699 Superleggera di Gio Ponti vince un Compasso d’Oro alla Carriera mentre il sistema Esosoft di Antonio Citterio riceve una Menzione d’onore

In occasione della cerimonia del XXVIII Compasso d’Oro tenutasi il 20 giugno presso l’ADI Design Museum di Milano, la sedia-icona di Gio Ponti 699 Superleggera è stata premiata con il Compasso d’Oro alla Carriera mentre il sistema Esosoft di Antonio Citterio ha ricevuto una Menzione d’onore. Nel 70° anniversario del prestigioso premio mondiale di design, l’ADI – Associazione per il Disegno Industriale ha premiato l’icona senza tempo di Gio Ponti, diventata un simbolo del design. Riconosciuta dallo stesso maestro come uno dei suoi tre capolavori, insieme al grattacielo Pirelli a Milano e la Concattedrale di Taranto, la sedia è un emblema di perfezione ed equilibrio tra solidità e leggerezza. Il modello viene ininterrottamente prodotto da Cassina dal 1957 ed è il frutto della ricerca del maestro e della capacità di sperimentazione e di lavorazione dell’azienda e dei suoi falegnami.

Questo importante riconoscimento sancisce l’ingresso della sedia 699 Superleggera all’interno della Collezione Storica del Premio Compasso d’Oro ADI e rappresenta il quinto Compasso d’Oro vinto da Cassina a partire dal 1954, dopo la sedia mod.683 di Carlo de Carli (1954), il modello Soriana di Afra e Tobia. Scarpa (1970), il modello Maralunga di Vico Magistretti (1979) e per l’azienda stessa, che nel 1991 fu tra i vincitori del premio “per il ruolo innovativo e la antesignana apertura internazionale della sua produzione nel panorama culturale e produttivo italiano e per aver contribuito con la sua attività alla valorizzazione complessiva della cultura del progetto”.

Tra i prodotti a cui la giuria ha assegnato una Menzione d’onore anche Esosoft di Antonio Citterio, premiato per il design avanzato e consapevole del modello. Progetto d’esordio dell’architetto per Cassina, questo sistema per la zona living si distingue per la sua estetica elegante e senza tempo che attinge a tecniche produttive innovative. Grazie all’approfondito lavoro di ricerca e sviluppo svolto da Cassina, sono stati implementati materiali come un poliuretano con una percentuale di polioli derivanti da fonti biologiche e l’ovatta di PET riciclato per i cuscini, introdotta come standard di tutti i nuovi imbottiti. Un’ulteriore conferma del continuo impegno dell’azienda per adottare un approccio indirizzato verso una maggiore sostenibilità.

The Cassina Perspective

Cassina, fondata a Meda nel 1927, inaugura nell’Italia degli anni ‘50 l’industrial design secondo una logica totalmente inedita che segna il passaggio dalla produzione artigianale a quella seriale. L’azienda ha sempre avuto un’attitudine pionieristica grazie alla sua spiccata propensione alla ricerca e all’innovazione, coniugando competenze tecnologiche all’avanguardia a un’artigianalità di grande tradizione. Negli anni, Cassina ha coinvolto i più importanti architetti, designer e creativi per immaginare nuove forme e trasformarle in progetti. Oggi, ‘The Cassina Perspective’ esprime la visione e i valori dell’azienda attraverso una collezione eclettica in cui i prodotti dall’anima più innovativa e le icone del Movimento Moderno creano insieme atmosfere accoglienti, dialogando secondo un codice progettuale unico basato sull’eccellenza. cassina.com

Cassina

COMPASSO D’ORO ADI

Istituito nel 1954, il Premio Compasso d’Oro ADI è il più antico ma soprattutto il più autorevole premio mondiale di design. Nato da un’idea di Gio Ponti fu per anni organizzato dai grandi magazzini la Rinascente, allo scopo di mettere in evidenza il valore e la qualità dei prodotti del design italiano allora ai suoi albori. Successivamente esso fu donato all’ADI che dal 1958 ne cura l’organizzazione, vigilando sulla sua imparzialità e sulla sua integrità. Gli oltre 350 progetti premiati in oltre sessant’anni di vita del premio, insieme ai quasi duemila selezionati con la Menzione d’Onore, sono raccolti e custoditi nella Collezione Storica del Premio Compasso d’Oro ADI la cui gestione è stata affidata alla Fondazione ADI, costituita all’uopo dall’ADI nel 2001. Il premio Compasso d’Oro viene assegnato sulla base di una preselezione effettuata dall’Osservatorio permanente del Design dell’ADI, costituito da una una commissione di esperti, designer, critici, storici, giornalisti specializzati, soci dell’ADI o esterni a essa, impegnati tutti con continuità nel raccogliere, anno dopo anno, informazioni e nel valutare e selezionare i migliori prodotti i quali vengono poi pubblicati negli annuari ADI Design Index. Con un’iniziativa che non ha precedenti nell’ambito del design internazionale il Ministero dei Beni Culturali -Soprintendenza Regionale per la Lombardia, con Decreto del 22 Aprile 2004, ha dichiarato “di eccezionale interesse artistico e storico” la Collezione Storica del Premio Compasso d’Oro ADI, inserendola conseguentemente nel patrimonio nazionale.

Potrebbe interessare anche: