Blouin Beauchamp Architectes ha progettato The Slate, una residenza situata su un lungo appezzamento di terreno nella Greater Montreal area delimitata da una strada che costeggia ex terreni agricoli da un lato e dal Lago delle Due Montagne dall’altro.

Il contesto intorno al lago

Entrando nel sito, un vicolo fiancheggiato da alti alberi adulti conduce verso il lago, dove un’ampia linea costiera e una copertura vegetale sono qualità innegabili per migliorare e preservare il luogo. I clienti desideravano costruire una grande casa a un solo piano sulla proprietà. Il brief include anche l’integrazione di più garage per esporre una collezione di auto. La sfida principale di questo tipo di progetto stava nell’implementare strategie per ridurre l’impatto ambientale di una casa unifamiliare, creando al contempo spazi spettacolari che evidenziano gli attributi naturali del sito.

Foto © Raphaël Thibodeau

Posizionamento a terra, integrazione nel suo ambiente

Dagli schizzi iniziali, l’approccio considerato è stato quello di dividere il progetto in due volumi distinti: la zona giorno e il garage che ospita la collezione di auto.

Alla zona giorno è stata data una forma quadrata e occupa la parte occidentale del terreno, consentendo un’apertura verso l’acqua. Al volume del garage, invece, ha una forma più lineare, è incastonato nel terreno e funge da schermo rispetto alla proprietà vicina. Il layout a forma di ‘L’ risultante, è stato completato da una piazza paesaggistica, il piazzale, che segna l’ingresso e integra gli spazi di manovra delle auto richiesti dal progetto.

Blouin Beauchamp Architectes
Foto © Raphaël Thibodeau

In questo modo, la posizione della nuova costruzione, situata lontano dalla strada pubblica, da un lato consente di preservare il paesaggio esistente nella parte orientale del terreno, mantenendo tranquillità e privacy, e dall’altro, alla fine del percorso, mette in risalto il paesaggio offerto dal lago.

Volendo abitare lo spazio il più a lungo possibile, la casa progettata da Blouin Beauchamp Architectes, è stata concepita guardando avanti negli anni per consentire ai proprietari ogni comfort legato alle diverse fasi dell’età. L’accessibilità, quindi, è rapidamente diventata centrale nelle considerazioni delle linee architettoniche e nella gestione della fruibilità. Quindi, tutti gli spazi abitativi e intimi sono sullo stesso livello e saranno facilmente adattabili alle future esigenze degli occupanti.

Blouin Beauchamp Architectes
Foto © Raphaël Thibodeau

Angoli di contemplazione che valorizzano il paesaggio e gli spazi

All’incrocio tra i due volumi si trova l’ingresso principale. Leggermente arretrato, è incorniciato da muri in ardesia e dal giardino antistante. Questo spazio cardine è accompagnato da un piccolo giardino interno esposto a sud, che consente alla luce di penetrare a mezzogiorno. Tutta la progettualità degli esterni è stata curata da Fahey et Associés Aménagement Paysager: Uni-Vert.

Foto © Raphaël Thibodeau

Il volume quadrato della casa si sviluppa attorno a un atrio centrale. Questo spazio scandisce il percorso interno e organizza la distribuzione spaziale delle funzioni: spazi abitativi, camere da letto e la suite padronale. L’atrio fornisce anche luce naturale al centro del progetto. Sul pavimento dell’atrio, una fontana su grandi lastre di ardesia crea un effetto scintillante sotto la luce zenitale.

Foto © Raphaël Thibodeau

La facciata orientata verso il lago, è composta da grandi pannelli scorrevoli in vetro, che offrono una vista panoramica sulla baia. Gli spazi abitativi della residenza si estendono all’esterno attraverso una veranda, una serie di terrazze e una piscina a sfioro. Il grande tetto dell’edificio, come un vela di legno, si estende verso l’esterno per ombreggiare la facciata dal sole e proteggerla dagli elementi provenienti dal lago.

Ridurre l’ingombro a terra degli spazi destinati alle auto

Il volume che espone la collezione di auto si sviluppa su due livelli: un piano terra comunicante con gli spazi abitativi della casa e un seminterrato accessibile tramite una topografia rielaborata del sito. Questa strategia ne riduce l’impronta e diminuisce la prominenza visiva del volume, facilitandone l’integrazione. Per evitare una lettura ‘commerciale’ della facciata principale dovuta a una serie di porte da garage, queste sono nascoste con un rivestimento continuo in legno sullo stesso piano verticale.

Foto © Raphaël Thibodeau

Riduzione del consumo di risorse ed energia

La materialità del progetto intendeva incarnare semplicità, autenticità e durevolezza. Cedroardesia sono la priorità per l’involucro esterno. La muratura in ardesia, un materiale proveniente dalle Eastern Townships, trova anche la sua eco nel trattamento paesaggistico. Ghiaia di ardesia e pavimentazioni della stessa pietra sono stati la scelta per le superfici carrabili, collegando ulteriormente l’edificio al suo sito. Il legno, che decora alcune delle facciate meno esposte agli elementi, trova anche la sua strada negli ambienti interni. La maggior parte dei soffitti è composta da pannelli di cedro, che forniscono calore agli spazi.

Foto © Raphaël Thibodeau

La preoccupazione di ridurre l’impatto ambientale di questa costruzione si riflette in un involucro efficiente e in sistemi meccanici ad alte prestazioni. Il dialogo instaurato durante il processo di progettazione con esperti in simulazioni energetiche, Martin Roy et Associés (MRA), ha consentito di ottimizzare la progettazione dell’involucro. Si è così ottenuto dimensionamento e orientamento delle finestre, tripli vetri e isolamento termico superiori agli standard attuali. Inoltre, il sistema di riscaldamento ad aria forzata, i pavimenti radianti e l’aria condizionata sono abbinati a un circuito geotermico.

Foto © Raphaël Thibodeau

La nuova residenza sulle rive del Lago delle Due Montagne è immersa in un ambiente verde. Qui, ogni elemento interno ed esterno è progettato con un percorso che evidenzia gli elementi naturali del sito. La semplicità dell’insieme crea un ambiente confortevole, luminoso e caldo.

Foto © Raphaël Thibodeau

Blouin Beauchamp Architectes

Blouin Beauchamp Architectes è tra gli studi di architettura più dinamici della sua generazione. Fin dalla sua fondazione nel 2004, lo studio ha praticato un’architettura significativa, coerente e resiliente per le generazioni di domani.

Presso Blouin Beauchamp Architectes, la qualità dei servizi e la competenza dello studio sono dimostrate dalla ricorrenza di numerosi clienti e dalla costruzione di un’architettura duratura che pone l’integrazione umana e ambientale al centro dell’approccio.

Per 20 anni, la competenza dello studio si è estesa dalla pianificazione generale agli edifici istituzionali, inclusa la progettazione di edifici residenziali e commerciali multiunità, a progetti incentrati sulla salute e il tempo libero. Tra questi vi è un lungo elenco di edifici che hanno ricevuto certificazioni ambientali, insieme a numerosi premi e riconoscimenti per l’eccellenza.

©Villegiardini. Riproduzione riservata