Blok è un rifugio rustico progettato da Quinzhee Architecture e situato in posizione ideale, in cima a una parete d’arrampicata naturale nel cuore del Monte Le Maelstrom a Lac-Beauport, offrendo un rifugio perfetto per gli scalatori.

Quinzhee Architecture crea una dimora perfettamente integrata 

Questo progetto architettonico, caratterizzato da una forma asimmetrica e da una materialità grezza e raffinata allo stesso tempo, si distingue per l’uso dello stucco grigio che conferisce al volume un aspetto monolitico. I bordi angolari, decisi e spigolosi, evocano l’immagine di un blocco da arrampicata, un richiamo diretto all’energia e alla forza della natura. La superficie, all’apparenza solida e intransigente, sembra sfidare chi la osserva a interagire con essa, proprio come un blocco di roccia che invita all’ascensione. Le aperture disposte in modo irregolare non sono semplicemente finestre o porte, ma richiamano anch’esse le pareti da arrampicata. La loro disposizione crea una facciata dinamica e stimolante, che guida non solo lo sguardo, ma anche il movimento, suggerendo un percorso che invita alla scoperta.

Una progettazione che crea dinamismo

All’interno, Quinzhee Architecture ha realizzato una pianta quadrata che offre una distribuzione equilibrata e funzionale degli spazi. L’alternanza tra aree riscaldate e aree esterne riparate, è un espediente progettuale che ottimizza la superficie, ma anche il rapporto tra l’edificio e l’ambiente naturale circostante.

Le aree esterne, protette da pareti che le isolano parzialmente dal vento o da condizioni meteo avverse, offrono uno spazio sicuro dove godere di un’esperienza intima e immersiva nella natura, ma sempre nel comfort. Questi spazi esterni, quasi come estensioni dell’interno, permettono di interagire e sperimentare nell’ambiente circostante in modo diretto e profondo, creando un contrasto tra la protezione della struttura e la libertà dell’ambiente esterno.

Gli interni

Entrando dall’angolo troncato del volume, si scoprono prima gli spazi esterni poi, al piano terra, le pareti permettono agli scalatori di praticare il loro sport, mentre una spa invita al relax tra una sessione di allenamento e l’altra. Sullo stesso piano, si trovano anche le camere da letto che godono della calma e dell’intimità della foresta circostante che ‘entra’ dalle ampie vetrate.

Al piano superiore, la terrazza offre uno spazio conviviale per cucinare e condividere i pasti, il tutto mentre si contempla la natura fuori dalla casa. Gli spazi abitativi beneficiano di abbondante luce e di viste libere sul paesaggio. Posizionato sopra la cucina, un ampio soppalco può ospitare un numero maggiore di ospiti.

Il legno come unico materiale

Tutti gli spazi sono rivestiti in legno, creando un’armoniosa continuità visiva tra le aree abitative interne ed esterne, mentre contrastano con il carattere grezzo e minerale dell’involucro dell’edificio.

Il progetto vuole creare una fusione tra l’architettura e il paesaggio, tra il ‘calore’ degli spazi abitativi e la ‘ruvidità’ dell’ambiente naturale. L’esperienza finale è quella di vivere in un’opera che stimola sia l’immaginazione sia il corpo, che invita ad esplorare non solo l’interno, ma anche la superficie stessa dell’edificio, come se fosse una grande scultura da vivere e abitare.

Foto © Adrien Williams

Quinzhee Architecture

Fondato nel 2013, lo studio Quinzhee Architecture è l’immagine di questa tipica dimora: giocosa, ecologica, essenziale e nordica. Attraverso i suoi mandati, lo studio mira a sensibilizzare i propri clienti in ambito architettonico ed ecologico, integrandoli nel processo creativo dei loro progetti. Per Quinzhee Architecture, la comunicazione e la condivisione di idee sono essenziali e rappresentano le fondamenta di un progetto innovativo e di qualità. Facendo riflettere tutte le parti coinvolte sulla realizzazione di un edificio e sull’ambiente in cui verrà inserito, lo studio può valutare correttamente la gamma di possibilità offerte dal progetto e quindi individuare la soluzione più promettente.

Spinto da un’insaziabile sete di creazione, Quinzhee Architecture offre un campo di competenza diversificato, collaborando a progetti di tutte le dimensioni: dall’architettura all’urbanistica, al design di mobili e alla produzione di sci. Lo studio ritiene che combinare le discipline sia essenziale per alimentare la propria passione per la creazione.

Che si tratti di una casa, di uno spazio commerciale, di un’installazione effimera o persino di un mobile, Quinzhee Architecture mette tutta la sua creatività al servizio dei propri clienti e dei loro obiettivi. Dalla sede centrale dello studio nel quartiere Saint-Sauveur di Québec, estende il suo campo d’azione ben oltre la comunità metropolitana del Québec, con un solo prerequisito: divertirsi a progettare in modo diverso.

©Villegiardini. Riproduzione riservata