La Cronaca Crespi illustrata da Leonardo da Besozzo. Un ciclo di Uomini illustri in miniatura. La Biblioteca Nazionale Braidense presenta un’eccezionale acquisizione che andrà ad arricchire il suo già vasto patrimonio di codici miniati. Il manoscritto, che narra le diverse tappe della storia dell’umanità da Adamo a Tamerlano, è stato completamente digitalizzato in modo da essere fruibile al pubblico.
La Biblioteca Nazionale Braidense annuncia l’acquisizione da parte del Ministero della Cultura per la somma di 1 milione di euro di un importante codice del XV secolo, in seguito depositato presso la Biblioteca. Si tratta de La Cronaca Crespi illustrata da Leonardo da Besozzo. Un ciclo di Uomini illustri in miniatura, codice del XV secolo, firmato dal pittore Leonardo da Besozzo che secondo l’ipotesi più accreditata rappresenta una copia diretta degli affreschi perduti, realizzati, dopo il 1433, da Masolino da Panicale per il cardinale Giordano Orsini nella Sala Theatri di Palazzo Orsini in Monte Giordano a Roma.
Datato tra 1433 e il 1436
Datato tra 1433 e il 1436, nel 1862 il codice, di straordinaria importanza e bellezza, fu acquistato da Carlo Morbio (1811-1881) e alla sua morte, il manoscritto passò alla figlia, Giulia Morbio (1857-1944), sposata con Benigno Crespi (1848-1910), che vendettero a loro volta il prezioso esemplare, insieme al resto della biblioteca di famiglia. Di questa biblioteca, ceduta all’asta, la Braidense acquistò in passato alcuni stampati e 156 manoscritti relativi alla storia della Lombardia. Con questa nuova acquisizione da parte dello Stato Italiano, l’importante e splendido codice si riunisce quindi alla Collezione Morbio della Braidense.
Il manoscritto, in uno stato di conservazione quasi perfetto, narra la storia dell’umanità, illustrandone le diverse tappe attraverso gruppi di personaggi appartenenti alla mitologia greca e romana, alla storia antica, alla leggenda e alla genealogia biblica. I personaggi illustrati sono organizzati su 38 facciate, ciascuna ripartita in tre registri orizzontali. Gli Uomini famosi sono dunque raggruppati secondo le tradizionali sei età dell’uomo: (1) dalla Creazione (Adamo), (2) dal Diluvio (Noè), (3) da Abramo, (4) da Davide alla Cattività babilonese, (5) dalla cattività alla nascita di Cristo e (6) dalla nascita in poi, per finire con Tamerlano nel 1395.
Conservato nella biblioteca
Conservato nella biblioteca, il manoscritto è stato interamente digitalizzato in modo da consentirne la fruibilità da parte del pubblico. “Una acquisizione straordinaria — sottolinea il Direttore Generale della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense, Angelo Crespi — che dimostra quanto ancora lo Stato Italiano e nello specifico il Ministero della Cultura si impegni per accrescere il patrimonio pubblico e perché non vadano dispersi parti importanti della nostra storia. Questo perché il pa- trimonio culturale è innanzitutto un giacimento di senso e di identità per una Nazione come la nostra che si riconosce nei beni culturali. Il grande investimento fatto, anche dal punto di vista economico, è inoltre un segno di quanto le biblioteche vengano considerate — parafrasando Marguerite Yourcenar — davvero granai dello spirito, granai della nostra civiltà”.
In occasione della presentazione si terrà un pomeriggio di studio in Sala lettura della Biblioteca Braidense dalle ore 15 del 12 novembre. Introdotto dal direttore Angelo Crespi, l’approfondimento vedrà la partecipazione di Cristina Quattrini, Storica dell’arte della Pinacoteca di Brera, Collezioni pittura lombarda e piemontese del Rinascimento, con un intervento dal titolo: “La Cronaca di Leonardo da Besozzo dalla collezione Crespi alla Biblioteca Braidense”; Pier Luigi Mulas, Professore associato di Storia dell’arte moderna dell’Università di Pavia Dipartimento di Studi Umanistici, con un intervento dal titolo: Leonardo da Besozzo pittore e mi- niatore. A concludere Claudia Daniotti, Senior Tutor, Middlebury-CMRS Oxford Humanities Program e Research Associate, Keble College, Oxford, con un intervento dal titolo: “Historia per figuras. Il Codice Crespi e un perduto ciclo di affreschi a Roma”.
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE
La Biblioteca Nazionale Braidense, aperta al pubblico da Maria Teresa d’Austria nel 1786, riceve dalla fine del Settecento le opere a stampa pubblicate in tutta la Lombardia e dall’inizio del Novecento quelle pubblicate in provincia di Milano, dove sono concentrati i maggiori gruppi editoriali italiani. Possiede circa 1.500.000 volumi, 120.000 stampati anteriori al 1900, oltre 2.000 manoscritti.
Gioiello nel cuore di Brera, la Biblioteca organizza iniziative culturali di diversa natura come mostre, visite guidate, conferenze, convegni e presentazioni di libri. Ciò le ha permesso di allacciare rapporti con istituzioni, sia private sia pubbliche, non solo locali. I progetti scaturiti da questi rapporti, spesso di notevole rilievo scientifico, hanno contribuito a definire un’offerta culturale sempre più ricca, strutturata e apprezzata dal pubblico. Nel corso degli ultimi anni, ad esempio, la Braidense ha promosso accordi di collaborazione con due importanti istituzioni milanesi, la Società Storica Lombarda e l’Archivio Storico Ricordi, ospitate nel complesso della Biblioteca, per conto delle quali offre al pubblico servizi di consultazione dalle loro collezioni, costituendo così complessivamente il maggior archivio bibliografico della cultura lombarda.
Nell’ultimo anno
Nell’ultimo anno, nonostante la costante riduzione di finanziamenti e di organico. Ha acquisito e catalogato per il Servizio bibliotecario nazionale italiano quasi 15.000 volumi moderni (circa il 40% delle nuove edizioni italiane). E ricatalogato 18.000 opere delle collezioni antiche. Ha avuto circa 125.000 frequentatori e 35.000 lettori, ha dato in lettura 20.000 volumi. Ha avviato collaborazioni per la valorizzazione delle collezioni antiche e realizzazione di mostre con tutte le università lombarde. Svolge inoltre un’intensa attività didattica attraverso i propri Servizi Educativi, con lo scopo di sostenere la diffusione della conoscenza del proprio patrimonio attraverso azioni didattiche destinate a diverse categorie di pubblico. L’obiettivo è quello di consolidare la fruizione, la ricerca e assicurare la promozione alla lettura e allo studio. bibliotecabraidense.org
Potrebbe interessare anche: