Il progetto di ristrutturazione di Architecture Research Practic riguarda una piccola casa sulla spiaggia situata sull’isola di Antiparos, nelle Cicladi, in Grecia, originariamente costruita negli anni 80. La casa si trova in una posizione privilegiata accanto alla chiesa bizantina di Agia Kyriaki (Santa Domenica), da cui prende il nome, un luogo dal forte significato storico e archeologico.

Contesto storico
L’edificio, pur essendo stato oggetto di ristrutturazione, ha mantenuto intatta la sua sagoma originale. Questo rispetto per la forma dell’edificio è dovuto alle normative attuali che proibiscono qualsiasi ricostruzione in questa area, soprattutto per via della sua vicinanza al mare e dell’importanza storica del sito.

Il progetto si sviluppa all’interno di un contesto ricco di testimonianze storiche, con antichità in ceramica rinvenute durante gli scavi archeologici. La scelta dei materiali è stata fatta con grande attenzione, per evocare lo spirito delle case più tradizionali dell’isola. Le piastrelle in ceramica, utilizzate per i pavimenti e altri dettagli, richiamano sia l’architettura più recente, sia gli antichi reperti ceramici scoperti nelle vicinanze.

Per il piano di lavoro della cucina e per i bagni, è stato scelto un pregiato marmo proveniente dall’isola vicina di Naxos, un materiale che conferisce eleganza e solidità agli spazi. Le aperture, semplici ma raffinate, sono costituite da finestre in legno pressato, con dimensioni regolate con attenzione per rispettare il carattere tradizionale della casa ma, al contempo, rispondere alle necessità moderne.

Design e progettazione
La disposizione degli spazi è volutamente semplice e funzionale: tre stanze, tra cui una cucina e due camere da letto, si affacciano direttamente sulla spiaggia, creando una connessione immediata con l’ambiente naturale circostante. Le stanze sono servite da tre bagni, progettati in modo da garantire il massimo comfort per gli occupanti.
La vera anima della casa risiede però nello spazio semi-aperto che funge da cuore della vita quotidiana. Dotato di persiane bianche mobili in stile francese, questo spazio può essere facilmente adattato alle esigenze di privacy o di apertura verso l’esterno. Durante i caldi pomeriggi estivi, diventa il luogo ideale per il pranzo e il relax, soprattutto dopo una nuotata nel mare cristallino. Le persiane consentono di modulare la luce naturale e di godere della vista mozzafiato sulla spiaggia e sul mare.
Gli interventi paesaggistici sono minimi ma ben pensati. Un piccolo orto e un campo da calcio, dove la famiglia si riunisce durante l’estate, completano l’area esterna. Questi spazi, pur essendo modesti, creano un ambiente conviviale e dinamico, in sintonia con il ritmo estivo della vita sull’isola.
Collaborazioni
Il progetto è stato sviluppato dal team di ARP – Studio di ricerca architettonica, con la collaborazione di Argyro Pouliovali, Sofia Xanthakou, Eva Alberini, Nora Delidimou, Nicole Kotsis, Marilena Stavrakaki e Anna-Maria Labrinopoulou. Gli ingegneri meccanici sono PG Kamarinos, mentre gli ingegneri strutturali sono Erisma. Il design degli interni è stato curato da Anna Maria Coscoros, mentre l’architettura del paesaggio è stata progettata da SKAPE Ltd. Il progetto è stato realizzato dall’appaltatore generale Doriki Techniki, con l’utilizzo di marchi prestigiosi come BEGA, Hunter, Samuel Heath, SMEG, Berker, GUBI e Devon & Devon.

Questo progetto rappresenta un perfetto equilibrio tra il rispetto per la tradizione e la funzionalità moderna, creando un rifugio estivo che si integra armoniosamente con l’ambiente naturale e culturale di Antiparos.

Architecture Research Practice
ARP – Architecture Research Practice è uno studio di architettura con sede ad Atene, Grecia. Fondato nel 2014 da Argyro Pouliovali, lo studio ha lavorato su diverse scale e tipologie, spaziando da residenze private e progetti culturali e di ospitalità a oggetti e mobili progettati su misura.
In sostanza, ARP si propone di consentire alle persone di vivere bene e in sintonia con l’ambiente circostante. Il suo approccio è intrinsecamente greco, incentrato sulla creazione di spazi utilizzando gli elementi essenziali: luce, flusso e proporzioni. Profondamente radicato nel genius loci, lo spirito di un luogo, il processo creativo inizia con indagini sul sito che formano la struttura di progettazione. Una diversità di parametri viene distillata in forme chiare e precise, le proposte architettoniche.
Argyro Pouliovali
La presidentessa, Argyro Pouliovali è un architetto, designer e fondatrice greca di ARP – Architecture Research Practice. Ha una vasta esperienza nella progettazione e realizzazione di progetti residenziali, alberghieri e culturali di alto profilo. Il suo lavoro ha ottenuto molti riconoscimenti ed è stato presentato in acclamate pubblicazioni, tra cui il premio dei Greek Architecture Awards e dei Dezeen Awards. ARP è stata inclusa nel Wallpaper* Architects’ Directory 2022 e Argyro è stata nominata una delle vincitrici dei premi Europe 40 Under 40 2023 dall’European Centre for Architecture. Più di recente, ARP è stata presentata all’11a Biennale dei giovani architetti greci.
Prima di fondare ARP, Argyro ha lavorato con Meili Peter Architekten a Zurigo e decaARCHITECTURE ad Atene, dove ha guidato progetti premiati e vinto concorsi internazionali. Ha studiato architettura all’Università Aristotele di Salonicco e all’ETH di Zurigo come visiting scholar. In quanto unica fondatrice donna, si dedica al supporto delle donne nel settore del design.
©Villegiardini. Riproduzione riservata