
Picasso e il Cubismo
Picasso e il Cubismo sembra essere un binomio indissolubile alla base di tutta la storia dell'arte contemporanea...
Picasso e il Cubismo sembra essere un binomio indissolubile alla base di tutta la storia dell'arte contemporanea...
Brancusi è il padre della scultura contemporanea. Nato in Romania nel 1879 muore a Parigi nel 1957. Tra le sue opere più importanti Il Bacio...
Amedeo Modigliani è il pittore dei colli lunghi. Morto a Parigi dopo una vita d'eccessi è oggi uno degli artisti italiani più famosi al Mondo...
Dopo la tristezza del periodo blu nel 1904 Pablo Picasso schiarisce la tavolozza. Nasce così il periodo rosa degli arlecchini e saltimbanchi...
La nudità fu il fil rouge della carriera artistica di Henri Matisse (1869-1954): da La Danza ai Nudi Rosa agli ultimi collage "Nudi Blu"...
Lucio Fontana fonda lo spazialismo nel 1946: con i suoi tagli e i suoi buchi ha fatto avanzare l'arte in una nuova dimensione...
Il periodo blu di Picasso (1901-1904) precede quello rosa e il cubismo. Dopo il suicidio di un amico Picasso dipinge in blu la tristezza umana...
Bill Viola il Maestro della videoart è un artista italo-americano nato a New York il 25 gennaio 1951. Il suo Studio si trova in California...
Rembrandt è il Maestro del chiaroscuro. Rembrandt van Rijn è stato infatti uno dei massimi pittori olandesi, protagonista indiscusso del cosiddetto Secolo d’oro dell’arte olandese. Fu l’artista più famoso di Amsterdam per l’uso del chiaroscuro che rendeva i suoi ritratti così autentici. In vita fu più celebre persino dell’allievo Vermeer…
Jan Vermeer. Il pittore de La Ragazza con l'orecchino di perla. Fu uno dei massimi pittori olandesi del Seicento...