
Oltre i confini: un viaggio nell’arte di Ligustro
Arte di Ligustro, lo pseudonimo di Giovanni Berio, nacque a Imperia nel 1924, un grande artista appassionato di tutto ciò che è Giappone...
Arte di Ligustro, lo pseudonimo di Giovanni Berio, nacque a Imperia nel 1924, un grande artista appassionato di tutto ciò che è Giappone...
Il Mimuroto-ji è anche conosciuto con l’appellativo di “tempio dei fiori", poiché i suoi ampi terreni ospitano giardini incantevoli...
Il tempio Mimuroto-ji nell'incantevole città di Uji, cuore pulsante della produzione del tè matcha, è situata nella regione del Kansai...
“Risaie ad Asakusa e Festival di Torinomachi” realizzata nel 1857 dal celebre Hiroshige, era parte della raccolta Cento vedute famose di Edo...
Crespi Bonsai, azienda leadership in Italia nell’importazione e vendita di bonsai, nasce negli anni ’70 per mano di Luigi e Luisa Crespi...
Il termine nengajō 年賀状 è formato da nenga 年賀 “auguri di Buon anno” e jō 状 “lettera, corrispondenza, missiva”, e indica quelle cartoline...
Le parole wabi sabi in giapponese hanno una profonda valenza non solo interiore. Wabi sabi è una cultura millenaria che racconta bellezza...
Hokusai è stato fin troppo spesso associato soprattutto a uno dei suoi capolavori più iconici, 'La Grande Onda presso la costa di Kanagawa'...
Katsushika Hokusai (1760-1849), è stato tra i più fulgidi luminari del periodo Edo della corrente artistica Ukiyo-e...
Il 4 dicembre 2024 è stata inaugurata al Museo d’Arte Orientale di Torino (MAO) la mostra “Hanauri: il Giappone dei venditori di fiori...