Atelier L’Abri ha progettato Kanata Cabin per i clienti che volevano un cottage da affittare come pet-friendly a Mont Tremblant in Québec. Le richieste della committenza erano che il piccolo rifugio dovesse combinare funzionalità e minimalismo all’interno. Il risultato è una baita che si distingue per la sua semplicità ed eleganza, immersa nelle parti collinari boscose delle Laurenziane canadesi.

Un piccola baita tra le foreste del Québec

Affettuosamente chiamata ‘La Niche’ dai suoi proprietari, la baita ha una struttura dalle forme semplici che evocano l’immagine di una cuccia immersa nel paesaggio naturale.

Con una superficie modesta di 60 metri quadri, la dimora, progettato da Atelier L’Abri, include una sola camera da letto, una veranda protetta, uno spazio soggiorno e cucina efficiente con una vasca idromassaggio esterna. Dal punto di vista estetico, il design esprime semplicità con un tetto a due falde dal carattere vernacolare e una caratteristica porta ad arco che incornicia direttamente la vista della foresta. Sebbene le dimensioni siano contenute, il soffitto a cattedrale, gli ampi infissi e la luce naturale conferiscono un senso di spaziosità e connessione con il paesaggio circostante. Atelier L’Abri ha scelto di rivestire l’esterno in legno color argento interrotto da listelli verticali e si fonde con la vegetazione, rafforzando l’armonia con l’ambiente naturale.

Foto © Raphaël Thibodeau

Sostenibilità e un design moderno ma essenziale

La forma stessa dell’edificio riflette la natura pet-friendly del progetto, un concetto che si estende anche agli interni.

Atelier L’Abri ha creato un piccolo angolo ad arco integrato nei mobili dell’isola della cucina che offre uno spazio accogliente sia per i visitatori che per i loro animali domestici, permettendo di godersi appieno la loro fuga immersi nella natura.

Foto © Raphaël Thibodeau

Nonostante il budget accessibile, la baita è stata realizzata da Atelier L’Abri, con tecniche che migliorano la sostenibilità. Le pareti esterne, realizzate con montanti 2×8, offrono prestazioni superiori rispetto agli standard edilizi tradizionali. Questo dettaglio costruttivo consente l’uso di fibre di cellulosa riciclata di origine biologica come principale materiale isolante, riducendo in tal modo l’impronta di carbonio dell’edificio.

Inoltre, la casa poggia su una soletta strutturale, riducendo costi, tempi di costruzione, utilizzo di materiali e volume di calcestruzzo. Anche tutti questi materiali contribuiscono a ridurre l’impronta ecologica. Simili soluzioni accessibili e innovative fanno parte dell’approccio di Atelier L’Abri, che si impegna costantemente nella ricerca di metodi sostenibili e facilmente implementabili per la costruzione di edifici ecocompatibili.

Grazie alla sua pianta ottimizzata, alla semplicità architettonica di Atelier L’Abri e ai raffinati dettagli degli interni, il progetto Kanata Cabin offre un’esperienza unica e immersiva nella natura. Situata all’interno della tenuta Kanata Tremblant, che si estende per 3.000 acri, la baita rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare la regione di Mont Tremblant. Potendo così scoprire i suoi paesaggi suggestivi, praticare attività all’aperto e vivere la vibrante cultura locale.

Foto © Raphaël Thibodeau

Collaborazioni e materiali

L’appaltatore principale del progetto è stato Hubert, responsabile della gestione e realizzazione dell’opera. L’ingegneria strutturale è stata curata da Structure Chêne et Roseau inc., che ha garantito la solidità e l’efficienza della struttura, rispettando i principi di sostenibilità e integrazione con l’ambiente.

I materiali utilizzati, tra cui il rivestimento in legno è stato fornito da Maibec, azienda specializzata in soluzioni di alta qualità per esterni. La copertura del tetto realizzata con prodotti Vicwest, noti per la loro durabilità e resistenza agli agenti atmosferici. Gli interni curati nei minimi dettagli, con una cucina che combina elementi di Ikea e Decotec, assicurando un design funzionale ed esteticamente raffinato. I piani di lavoro sono stati realizzati in Ceasarstone, materiale scelto per la sua resistenza e versatilità. Le superfici in ceramica invece, provengono da Centura, marchio sinonimo di qualità e innovazione nel settore delle finiture per interni.

Questa sinergia tra Atelier L’Abri con gli artigiani e fornitori ha permesso di realizzare un’abitazione che coniuga estetica, funzionalità e sostenibilità, esaltando il legame tra architettura e natura.

Atelier L’Abri

Atelier L’Abri è uno studio di architettura e costruzione con sede a Montreal. Il pluripremiato laboratorio è specializzato in costruzioni ecologiche, sane e sostenibili. Sostiene soluzioni architettoniche innovative, mettendo in risalto il benessere e il carattere umano e sociale dei nostri ambienti.

Grazie al suo approccio design-build, L’Abri realizza progetti chiavi in ​​mano che combinano qualità e performance. I design di L’Abri sono decisamente contemporanei, unici e su scala umana.

Villegiardini ©Tutti i diritti riservati. Riproduzione riservata