L’Accademia di Belle Arti di Venezia è lieta di annunciare la mostra collettiva Aldilà sarà, che si terrà a Spazio Berlendis a Venezia dal 15 febbraio al 19 aprile 2025. L’esposizione presenterà le opere pittoriche di 30 artisti dell’Accademia, tra studenti ed ex-studenti, offrendo al pubblico un’ampia panoramica sulla ricerca artistica condotta all’interno dell’istituzione.

Bruno Fantelli Orda 1 2024 acrylic and oil on canvas 200×300 cm. Courtesy of the artist

Il progetto espositivo si pone in ideale continuità con la mostra Liberi tutti, un’iniziativa articolata in tre capitoli presso la Project Room della Galleria Marignana Arte, realizzata in concomitanza con la personale di Aldo Grazzi, artista e docente di lungo corso presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia allestita nell’anno della sua prematura scomparsa, nel 2023. Il titolo della nuova esposizione, Aldilà sarà, si ispira liberamente al percorso artistico e didattico di Aldo Grazzi e al suo lascito intellettuale, riconnettendosi in particolare alla sua opera Liberi tutti, esposta in occasione della personale Evanescenze allo Spazio Berlendis (2023).

Chiara Calore Secondo cranio 2024 oil on canvas 190×200 cm. Courtesy of the artist

Anche in questa occasione rimane invariata non solo la volontà di rendere omaggio a lui come docente di una generazione di pittori, ma anche quella di riconoscere all’Accademia, ai suoi insegnanti e ai suoi allievi, una funzione centrale per lo sviluppo della vita artistica e culturale della Città. La mostra vuole dunque fornire una panoramica sulla pittura contemporanea, offrendo un’occasione per esporre e valorizzare le ricerche di 30 artisti, italiani e stranieri, tutti provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Venezia.

Federico Borroni Soma Danza o Discordia 2024 oil on canvas 150×135 cm. Courtesy of the artist

In linea con la vocazione dello Spazio Berlendis

In linea con la vocazione dello Spazio Berlendis, il progetto vuole sottolineare il valore di una programmazione culturale che considera fondamentale per la scena artistica contemporanea l’apporto che viene dalla Città, dalle sue Scuole, dai suoi maestri e dalle nuove generazioni che a Venezia si formano, all’interno di un contesto sempre profondamente attivo e internazionale. Molti degli artisti partecipanti lavorano già da tempo con importanti gallerie, che sono state fondamentali per la crescita e valorizzazione della loro ricerca, e lo sono per la realizzazione di questo progetto.

Accademia di Belle Arti di Venezia
Giulio Malinverni Paradiso 2023 oil on canvas 70×100 cm. Courtesy of Marignana Arte

Per questa ragione si ringraziano A+B Gallery, Amanita, Andrea Festa Fine Art, Boccanera Gallery, Galleria Giovanni Bonelli, Galleria Michela Rizzo, Galleria Poggiali, Galleria Secci, König Galerie, Kromya Art Gallery, Lunetta11, Marina Bastianello Gallery, Monitor, NP-ArtLab, The Address Gallery. Il progetto è patrocinato dall’Accademia di Belle Arti di Venezia e realizzato con il sostegno della galleria Marignana Arte, dell’associazione culturale Spazio Tempo e della Banca Prealpi SanBiagio.

Artisti coinvolti: Giuseppe Abate, Federico Borroni, Thomas Braida, Chiara Calore, Francesco Cima, Oscar Contreras Rojas, Leonardo Dalla Torre, Barbara De Vivi, Daria Dmytrenko, Jingge Dong, Bruno Fantelli, Greta Ferretti, Megan Elizabeth Freeman, Silvia Giordani, Gabriele Grones, Bogdan Koshevoy, Olga Lepri, Besnik Lushtaku, Giulio Malinverni, Luca Marignoni, Tiziano Martini, Laura Omacini, Sara Pacucci, Chiara Peruch, Paolo Pretolani, Simone Rutigliano, Pierluigi Scandiuzzi, Francesca Vacca, Fabiano Vicentini, Sophie Westerlind. accademiavenezia.it