Dal 13 aprile al 26 ottobre 2025, la Sicilia ospita un evento culturale di portata internazionale: la mostra “Gli Egizi e i doni del Nilo” porta a Ragusa una selezione unica di reperti originali dal Museo Egizio di Torino, il più antico museo al mondo interamente dedicato alla civiltà egizia.
Allestita all’interno del prestigioso Museo della Cattedrale – Palazzo Garofalo, la mostra offre un viaggio affascinante lungo il corso del Nilo, attraverso tremila anni di storia, arte e spiritualità.
Un’esposizione unica: l’arte degli antichi egizi a Ragusa
Con oltre 24 reperti originali provenienti da Torino e opere custodite nei principali musei archeologici della Sicilia, il percorso espositivo accompagna il visitatore attraverso le tappe fondamentali dell’evoluzione egizia: dall’Epoca Predinastica all’età greco-romana.
Attraverso maschere funerarie, modellini di imbarcazioni sacre, papiri, stele e vasi canopi, il pubblico potrà immergersi nella vita quotidiana e spirituale di una delle civiltà più misteriose e influenti del mondo antico.
Il tutto arricchito da installazioni multimediali, approfondimenti didattici e sezioni interattive, ideali anche per le famiglie e le scuole.
I capolavori degli antichi egizi in mostra a Ragusa
Tra gli oggetti di maggior rilievo presenti in mostra si distingue un modellino di barca funeraria, risalente al Primo Periodo Intermedio (2118 – 1980 a.C.), realizzato in legno stuccato e dipinto. L’imbarcazione è impreziosita da una coppia di occhi udjat, simboli protettivi posti ai lati dello scafo per garantire un passaggio sicuro nell’aldilà. Nell’antico Egitto, infatti, si credeva che il defunto affrontasse un simbolico viaggio verso la città sacra di Abido a bordo di queste imbarcazioni rituali.
Un altro nucleo di grande interesse proviene dalla Galleria della cultura materiale del Museo Egizio: si tratta di un completo set di vasi canopi in alabastro, appartenuti a Ptahhotep, personaggio vissuto nel Terzo Periodo Intermedio (1076 – 722 a.C.). Questi quattro recipienti, finemente lavorati, avevano la funzione di custodire separatamente gli organi del defunto. I coperchi, modellati con cura, rappresentano le teste antropomorfe e animali dei Figli di Horus, divinità preposte alla protezione delle viscere nel contesto funerario egizio.
Gli Egizi e i doni del Nilo: un evento da non perdere

Sede
Museo della Cattedrale – Palazzo Garofalo
Corso Italia, 87
97100 – Ragusa
Date al pubblico
13 aprile 2025 – 26 ottobre 2025
Orario apertura
Dal martedì al venerdì 10.00 – 13.30 | 15.30 – 19.00
Sabato e domenica 10.00 – 13.30 | 15.30 – 20.30
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Lunedì chiuso
Biglietti
Intero € 13,00
Ridotto € 11,00
Informazioni e prenotazioni
T. +39 0932 183811
info@arthemisia.it