La casa familiare progettata dallo studio Malý Chmel nella Repubblica Ceca è un’innovativa struttura verticale che si sviluppa su sette livelli, concepita come una grotta di luce. Pur avendo una pianta compatta, l’edificio riesce a offrire un ambiente interno sorprendentemente ampio e fluido, grazie a un’attenta distribuzione degli spazi e a soluzioni progettuali che enfatizzano la verticalità. L’uso strategico della luce naturale amplifica la percezione dello spazio, creando un’atmosfera accogliente e dinamica all’interno della casa.
Le richieste dei clienti
La casa è stata concepita da Malý Chmel, per una giovane famiglia con due bambini, entrambi i genitori appassionati di sport e di architettura contemporanea. Il progetto riflette il loro stile di vita dinamico, offrendo al contempo un ambiente stimolante per i figli, con spazi che favoriscono l’esplorazione e la scoperta. L’obiettivo era creare un interno unico e articolato, capace di bilanciare estetica, funzionalità e comfort nella vita quotidiana. Data la necessità di contenere i costi, la sfida progettuale è stata quella di coniugare innovazione architettonica e accessibilità economica, dando vita a una residenza compatta ma sorprendentemente ampia, definita come una ‘grotta di luce’ che si adatta perfettamente alle esigenze della famiglia.

Situata su un lotto in pendenza con viste panoramiche sul paesaggio circostante, la casa si distingue per la sua forma pentagonale irregolare e per lo sviluppo verticale, che le permette di integrarsi armoniosamente nel contesto naturale. Sviluppata su sette livelli, questa abitazione compatta sfrutta al massimo la verticalità per offrire spazi fluidi e interconnessi, caratterizzati da variazioni di dimensioni, altezze e illuminazione naturale. L’uso strategico delle aperture crea prospettive mutevoli e un’interazione continua tra interno ed esterno, facendo percepire la casa più ampia di quanto sia effettivamente il lotto.

La struttura portante è costituita da una sorta di ‘statua interna’ in cemento, con pareti e solai che conferiscono solidità all’edificio. La facciata, caratterizzata da aperture attentamente posizionate, permette alla luce di modellare lo spazio interno, creando scenari mutevoli nel corso della giornata.
Sette livelli, un’organizzazione precisa
L’organizzazione degli ambienti, studiati da Malý Chmel, segue un principio di progressione verticale: al primo livello si trovano gli spazi comuni come la cucina, la sala da pranzo e il soggiorno. Il secondo livello ospita l’ingresso. Il terzo e il quarto sono dedicati alle camere dei bambini. Il quinto accoglie il bagno, il sesto lo studio, e infine, al settimo livello, si trova la camera da letto principale e garantisce la massima privacy e una vista privilegiata sul paesaggio. Tutti i livelli sono connessi da una scala a spirale con impronta triangolare, un elemento architettonico centrale che elimina la necessità di corridoi e ottimizza la distribuzione dello spazio.
Nonostante la superficie abitabile contenuta (circa 63 metri quadri), la casa massimizza la qualità dello spazio e preserva l’area destinata al giardino. L’uso di tende consente di modulare l’atmosfera interna, variando il livello di intimità e l’interazione tra gli ambienti. Ogni angolo della casa offre scorci inaspettati, permettendo di guardare attraverso le ‘aperture della grotta’ verso un altro spazio o il paesaggio esterno, enfatizzando la continuità tra architettura e natura.

Design e stile
Gli interni esprimono un’estetica essenziale e materica, dove il cemento a vista, oltre a svolgere una funzione strutturale, dona alla casa un carattere scultoreo e un senso di protezione. Utilizzato per soffitti, pareti e pavimenti. L’incontro tra superfici grezze e luce naturale crea giochi di chiaroscuro. Mentre l’accostamento con acciaio delle scale, il larice degli infissi e laminato grigio dei mobili su misura, definisce un linguaggio minimalista e raffinato.

Il progetto di Malý Chmel, sviluppato in stretta sinergia con i committenti durante la costruzione, ha permesso di perfezionare l’equilibrio tra spazio, materiali e luce, conferendo agli ambienti armonia e coerenza. La casa è caratterizzata da una selezione di materiali essenziali e durevoli che contribuiscono alla sua estetica contemporanea e funzionale. Nella cucina, il piano di lavoro in acciaio inossidabile garantisce resistenza e praticità. L’attenzione ai dettagli si riflette anche nella scelta dei prodotti, come le finestre Rand & Noframe di Janošík Okna-Dveře e le maniglie Lusy di M&T, che contribuiscono all’eleganza e alla coerenza del progetto.
