Gli storni sono uccelli affascinanti, noti per il loro comportamento sociale e per le stupefacenti evoluzioni che compiono nel cielo. Infatti, si dispongono in formazioni di volo che lasciano estasiati se si ha la fortuna di osservarne le incredibili coreografie. In Italia popolano preferibilmente le campagne, dove si radunano ‘chiacchierando’ rumorosamente su alberi, filari di viti e qualunque struttura trovino che li ospiti tutti insieme, per poi prendere a danzare nell’aria.
Origini e comportamenti migratori
Gli storni (Sturnus vulgaris) sono originari dell’Europa e dell’Asia, ma nel corso degli anni si sono adattati a vivere anche in Nord America, dove sono stati introdotti nel XIX secolo. Questi uccelli non sono veri e propri migratori. Si spostano in inverno verso climi temperati, solo se vivono in aree molto fredde.
Caratteristiche fisiche
Gli storni sono uccelli di medie dimensioni, con un corpo che può arrivare a misurare circa 22 centimetri di lunghezza. Il loro piumaggio, inizialmente marrone, cambia nel corso dell’anno, diventando iridescente durante la stagione riproduttiva, con riflessi metallici verdi, viola e blu. I loro becchi sono appuntiti e di un colore giallo intenso in estate e bruno in inverno, mentre le zampe sono rosa. Il loro canto è particolarmente variegato, con una serie di suoni che spaziano dai cinguettii melodiosi a imitative riproduzioni di altri suoni della natura e dell’ambiente urbano.
Differenze tra maschio e femmina
La differenza tra maschio e femmina di storno non è particolarmente marcata. La differenza che ne distingue il sesso è una macchia sulla base del becco che è azzurra nei maschi, rossastra nelle femmine. Il maschio inoltre, tende ad avere un piumaggio leggermente più brillante durante la stagione riproduttiva. A livello comportamentale invece, durante il periodo della riproduzione, è il maschio a cantare per attirare la femmina, esibendo il suo canto più complesso e variegato.
La magia del volo degli storni
Una delle caratteristiche più straordinarie degli storni è la loro tendenza a volare in stormi numerosi. Questa comportamento, noto come ‘mormorio‘, dato dal rumore delle ali, è uno dei fenomeni naturali più suggestivi e affascinanti da osservare. Gli stormi di storni possono essere composti anche da migliaia di esemplari che volano in perfetta sincronia, come se fossero un’unica entità. Ci sono addirittura anche casi documentati di stormi composti da centinaia di migliaia di individui.

Il volo in stormo: la ricerca delle motivazioni
I meravigliosi spettacoli di volo degli storni si verificano durante l’autunno e l’inverno. Durante questo periodo, gli storni possono allontanarsi dai loro rifugi sugli alberi e percorrere anche 100 chilometri al giorno alla ricerca di cibo, come semi, insetti e larve. Al termine della giornata, si riuniscono in stormi per eseguire le loro spettacolari danze aeree, che possono durare anche un’ora.
Il volo in stormo non è un comportamento raro tra gli uccelli, ed è stato oggetto di studio da parte degli ornitologi per molto tempo. Tuttavia, nessun’altra specie di uccelli mostra la stessa coordinazione e complessità di formazione degli storni, che a volte possono formare gruppi che raggiungono anche 750.000 esemplari. Sono state date diverse spiegazioni a questo comportamento collettivo ma una ragione univoca da parte di etologi, ornitologi e biologi ancora non c’è. Rimane ancora un velo di mistero su questi incredibili uccelli.

Le possibili spiegazioni sul volo degli storni
Pare sempre più certa la motivazione per cui gli storni utilizzino questo tipo di volo, perchè offre protezione contro i predatori. La coesione del gruppo rende più difficile per un rapace individuare un singolo uccello da attaccare e i cambiamenti improvvisi nelle formazioni possono confondere il predatore. Inoltre, volare in gruppo permette agli storni di scambiarsi informazioni sui luoghi dove trovare cibo, migliorando le possibilità di sopravvivenza.
La meraviglia della tecnica usata dagli storni
In uno stormo di storni, ogni uccello si posiziona vicino a circa sette compagni, adattando i propri movimenti a quelli degli altri. Questo comportamento consente una perfetta coordinazione tra gli individui, che si muovono come se fossero un unico organismo. La sincronizzazione è così precisa che ogni piccolo spostamento viene ripetuto e modificato dagli altri in tempo reale, dando vita a spettacolari danze aeree. La velocità con cui gli storni reagiscono ai cambiamenti di direzione crea un’armonia che rende il volo collettivo incredibilmente fluido. Si ritiene che questi uccelli possiedano un’abilità unica nel percepire e adattarsi istantaneamente ai movimenti degli altri, creando una coreografia naturale che lascia senza parole chi la osserva.

Gli storni, uccelli particolarmente intelligenti
Gli storni sono indiscutibilmente uccelli molto intelligenti, un aspetto su cui gli studiosi sono unanimemente d’accordo. Alcuni soggetti studiati, hanno dimostrato capacità incredibili come saper imitare suoni e persino la voce umana o addirittura aprire un lucchetto.
In assenza di predatori, le loro spettacolari formazioni possono essere considerate una sorta di danza collettiva. Sebbene non si possa attribuire loro un’intenzionalità esplicita, è chiaro che questi uccelli investono molto tempo e energia in queste attività, spesso prolungandole più del necessario, quando potrebbero semplicemente riposarsi. Tutto ciò fa pensare che oltre alla difesa, ci sia un valore sociale o comportamentale dietro al loro modo di volare in così grandi gruppi.

Gli storni quindi, sono uccelli straordinari, con caratteristiche fisiche affascinanti e un comportamento sociale che li rende unici nel mondo animale. La loro migrazione e il volo in stormo, sono solo alcuni dei tratti che li rendono particolarmente interessanti. Le loro strabilianti formazioni di volo sono uno degli spettacoli più sorprendenti che la natura ci offre.
©Villegiardini. Riproduzione riservata