FINNE Architects ha ideato la Bainbridge House, un santuario appartato su un terreno boscoso di 10 ettari a Bainbridge Island, una piccola città nello stato di Washington occidentale. Un vialetto di circa 150 metri si snoda attraverso il bosco fino alla casa, situata in una radura in cima a una collina. La casa si apre su un prato in leggera pendenza sul lato sud della radura.
Bainbridge House una dimora immersa nel verde
La casa è stata organizzata da FINNE Architects, in due volumi principali, collegati dall’ingresso vetrato che funge da elemento di unione. A ovest dell’ingresso si trova l’ala della zona notte, mentre a est si estende il padiglione del soggiorno, immerso nel paesaggio.
La zona giorno è caratterizzata da ampie pareti vetrate a sud e a nord, che permettono alla natura di avvolgere lo spazio. A est, il camino funge da punto focale, realizzato in mattoni organici Kolumba di produzione danese, gli stessi utilizzati per il volume scultoreo della dispensa situata sul lato nord della zona giorno. La combinazione di tre tonalità di grigio dei mattoni, conferisce profondità materica agli elementi architettonici.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/FINNE-Architects-6-640x427.webp)
Il soffitto del padiglione abitativo è impreziosito da un motivo fitto di travi in legno a vista, attraversate da cinque fasci di luce provenienti dai lucernari del tetto. Questi, leggermente ruotati rispetto all’ortogonalità delle travi, generano un senso di movimento nello spazio. Partendo dalla cucina, si susseguono lungo il soffitto, enfatizzando il percorso di chi attraversa l’ambiente.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/FINNE-Architects-10-640x417.webp)
La cucina si affaccia direttamente sulla zona pranzo dove un grande tavolo è posizionato davanti alle ampie porte scorrevoli in vetro, che si aprono su una terrazza rialzata con vista sul prato. L’isola della cucina, elemento decorativo e funzionale, è realizzata in quarzite bianca e arricchita da un bancone per la colazione in vetro fuso, sostenuto da un pannello in acciaio tagliato al laser.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/FINNE-Architects-13-472x640.webp)
Gli interni sono caratterizzati da una sobria eleganza, con finiture semplici e raffinate. Mobili in faggio europeo, pavimenti in rovere tinto bianco e pareti in tonalità di grigio che creano un’atmosfera armoniosa e accogliente.
Design d’interni
L’attenzione al modernismo artigianale di FINNE Architects, si manifesta in numerosi dettagli personalizzati che arricchiscono gli interni della casa. Elementi distintivi includono le lampade in acciaio ondulato sospese sopra l’isola della cucina e il tavolo da pranzo su misura, il bancone della colazione in vetro fuso e la scala principale in acciaio e legno. Ulteriori tocchi artigianali si trovano nell’armadio a muro ondulato in legno vicino all’ingresso e nelle porte in acciaio piegato che nascondono una TV a schermo piatto accanto al camino. Anche all’esterno, la maestria artigianale è evidente nel rivestimento in cedro trasparente e nei mattoni danesi Kolumba fatti a mano, che creano superfici dinamiche sia nella dispensa che nel camino del soggiorno.
Sostenibilità e ambiente
La sostenibilità è stata un principio guida per FINNE Architects fin dall’inizio del progetto. Per garantire un comfort termico ottimale durante tutto l’anno, FINNE Architects ha impiegato strategie di progettazione passiva. Ha utilizzato ampie sporgenze del tetto, con profondità tra 1,20 e 1,80 metri, che contribuiscono al controllo passivo del clima. L‘isolamento supera del 40% gli standard richiesti dal codice. La casa sfrutta la ventilazione naturale, insieme a un’abbondante illuminazione diurna, riscaldamento a pavimento, apparecchi idraulici a basso consumo d’acqua, illuminazione a LED e materiali di provenienza locale. Il tetto, inoltre, è predisposto per l’installazione futura di pannelli fotovoltaici.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/FINNE-Architects-17-640x426.webp)
Il giardino è stato progettato per essere resistente alla siccità, mentre le finestre ad alte prestazioni con vetri Low-E e tende integrate, migliorano l’efficienza energetica.
Tutte le vernici e le finiture utilizzate sono a basso contenuto di COV, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la qualità dell’aria interna. L’elevata qualità artigianale della casa riflette un principio fondamentale della sostenibilità: creare un’abitazione durevole, lontana dalla cultura dell’usa e getta, per garantire una lunga vita all’edificio.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/FINNE-Architects-2-640x416.webp)
FINNE Architects
Nils Finne, AIA, è il direttore del pluripremiato studio FINNE Architects di Seattle. Nils Finne ha conseguito un M.Arch presso la Harvard Graduate School of Design nel 1980 e si occupa di progettazione sostenibile da oltre 35 anni. È anche membro dell’US Green Building Council. Il suo lavoro residenziale è stato ampiamente pubblicato in oltre 100 libri e riviste. Inoltre, FINNE Architects è stato riconosciuto come uno dei migliori studi di progettazione di Seattle dai media locali e nazionali.
Oltre all’architettura, Nils è stato coinvolto nella progettazione e fabbricazione di oltre 80 pezzi di arredamento, illuminazione e ferramenta. È noto per l’architettura residenziale moderna, sostenibile e altamente artigianale. Prima di fondare FINNE Architects nel 1991, è stato Senior Associate presso Richard Meier and Partners e ha lavorato come Project Architect per il Getty Museum da 350 milioni di dollari, circa un terzo del complesso Getty Center da 1 miliardo di dollari a Los Angeles.
Villegiardini. Riproduzione riservata