Hardenbergia violacea f. alba: un’elegante cascata di fiori bianchi

Hardenbergia violacea f. alba
Hardenbergia violacea f. alba – Foto [irairopa]/stock.adobe.com

Hardenbergia violacea f. alba è una rampicante sempreverde apprezzata per la sua fioritura invernale e la profusione di fiori bianchi che produce. Molto bello anche il contrasto con la specie tipo che presenta fiori viola. L’eleganza discreta e l’abbondante fioritura, la rendono una scelta ideale per giardini, pergolati e muri. La sua facilità di coltivazione ne fanno una pianta adatta anche a giardinieri meno esperti.

Dettaglio dei fiori – Foto [Pfmphotostock]/stock.adobe.com

Origini e nomenclatura

Hardenbergia violacea è originaria della Tasmania e dell’Australia orientale, crescendo spontaneamente nelle foreste e lungo le coste. L’epiteto generico, Hardenbergia, onora la contessa Franziska von Hardenberg, sorella di Carl Anselm, naturalista botanico, viaggiatore e collezionista di piante, che chiese a Bentham di dedicarle questo genere per averlo aiutato a catalogare il suo erbario.  L’epiteto specifico, violacea, fa riferimento al colore viola dei fiori della specie tipo, mentre la forma alba indica la variante a fiori bianchi.

Hardenbergia violacea f. alba insieme ad Hardenbergia violacea – [KENPEI, CC BY-SA 3.0, Wikimedia Commons]

Caratteristiche generali

Hardenbergia violacea f. alba appartiene alla famiglia delle Fabaceae (Leguminose). È una rampicante vigorosa, sempreverde, che può raggiungere un’altezza di 3-4 metri e una larghezza di 2-3 metri. Ha fusti volubili che necessitano di un supporto per crescere. Il periodo di fioritura principale dura da inverno a primavera (gennaio-maggio), ma può presentare fioriture sporadiche anche in altri periodi dell’anno, a seconda del clima.

Hardenbergia violacea f. alba è un rampicante che può avere anche portamento ricadente – Foto [irairopa]/stock.adobe.com

Cultivar più note

Sebbene non esistano numerose cultivar di Hardenbergia violacea f. alba, la sua crescente popolarità ha indotto a sperimentare nuove ibridazioni che spesso vengono vendute semplicemente come Hardenbergia bianca.

Hardenbergia violacea f. alba e la specie tipo, un bel connubio se coltivate insieme – Foto [yuri-ab]/stock.adobe.com

Foglie

Le foglie sono alterne, semplici, lanceolate oppure ovate, di colore verde scuro e coriacee. Hanno consistenza liscia e un margine intero.

Fiori

I fiori sono il punto forte di questa pianta. Sono riuniti in racemi penduli, sono numerosi e di color bianco puro. Hanno la caratteristica forma papilionacea delle Fabaceae, con il vessillo più grande e due ali laterali. Il profumo è delicato e leggermente dolce.

Cura e coltivazione

Non ha richieste particolarmente impegnative per chi la coltiva. Nei paragrafi sottostanti si trovano le indicazioni di massima, mentre per un ulteriore approfondimento su tutte le voci, si consiglia la lettura di questo articolo che illustra in maniera dettagliata Hardenbergia violacea, la specie tipo da cui origina la forma alba.

Terreno

Predilige terreni molto ben drenati, fertili e leggermente acidi. Un terreno argilloso può essere migliorato con l’aggiunta di materia organica.

Esposizione e temperature per Hardenbergia violacea f. alba

Preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Abbisogna di clima mite con temperature che restino più o meno attorno ai 5° anche se tollera brevi esposizioni anche sotto lo zero di 1 o 2 gradi ed è sensibile alle gelate.

Necessità idriche

Hardenbergia violacea f. alba necessita di annaffiature regolari nel primo anno dopo l’impianto. Una volta ben radicata, tollera periodi di siccità. Va posta attenzione a non eccedere con le irrigazioni, effettuandole solo a terreno asciutto, poichè un eccesso idrico può causare marciume radicale compromettendo la salute della pianta.

Hardenbergia violacea f. alba
Close-up dei fiori – Foto [taya27mu2]/stock.adobe.com

Concimazione

Hardenbergia violacea f. alba necessita di una concimazione primaverile con stallatico pellettato o con un fertilizzante a lenta cessione per piante da fiore.

Potatura di Hardenbergia violacea f. alba

Si consiglia una potatura leggera dopo la fioritura per mantenere la forma e favorire una fioritura abbondante l’anno successivo. Si possono eliminare i rami secchi o danneggiati.

Hardenbergia violacea f. alba è molto bella anche in vaso – Foto [taya27mu2]/stock.adobe.com

Moltiplicazione di H. violacea f. alba

Si propaga facilmente per talea semilegnosa in primavera o per margotta. La semina è possibile, ma meno utilizzata.

Parassiti e malattie di Hardenbergia violacea f. alba

È generalmente resistente a parassiti e malattie, ma può essere occasionalmente attaccata da afidi o cocciniglia.

Hardenbergia violacea f. alba crea una fusione perfetta con Hardenbergia violacea – Foto [yuri-ab]/stock.adobe.com

Riepilogo delle caratteristiche di Hardenbergia violacea f. alba

  • Tipo di pianta: rampicante sempreverde
  • Famiglia: Fabaceae
  • Origine: Australia orientale
  • Dimensioni: altezza di 3-5 metri e larghezza di 2-3 metri
  • Colore dei fiori: puro bianco
  • Foglie: alterne, semplici, lanceolate o ovate, di colore verde scuro e coriacee
  • Fioritura: fine inverno a primavera (Febbraio-Maggio)
  • Esposizione: posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate
  • Resistenza al freddo: sensibile alle gelate intense
  • Tossicità per animali e bambini: non è considerata tossica per animali e bambini
  • Interessante per api e impollinatori: è apprezzata dagli insetti impollinatori

 

Ivana Fabris

©Villegiardini. Riproduzione riservata

Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Meno recenti
Più recenti
Feedback
Leggi tutti i commenti