Viburnum tinus ‘Lisa Rose’ è un arbusto sempreverde apprezzato per la sua copiosa e prolungata fioritura invernale e per la sua resistenza e adattabilità, ma soprattutto per la facilità di coltivazione. Rispetto alla specie tipo, ‘Lisa Rose’ si distingue per la sua fioritura particolarmente abbondante e di un colore rosa carico nella fase di formazione delle infiorescenze, durante tutto l’inverno. Questo fattore la rende una pianta estremamente decorativa. In piena fioritura, anche il rosa chiaro dei piccoli fiori risulta più intenso. Si tratta di una scelta eccellente per aggiungere colore e interesse al giardino durante i mesi più freddi.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_8340-495x640.webp)
Origini e nomenclatura
Viburnum tinus è originario del bacino del Mediterraneo, crescendo spontaneamente in aree litoranee e collinari. L’epiteto generico, Viburnum, deriva probabilmente dal latino viere, che significa ‘intrecciare’, riferendosi alla flessibilità dei rami di alcune specie appartenenti al genere. L’epiteto specifico, tinus, è sicuramente di derivazione latina ma l’etimo è praticamente ignoto. ‘Lisa Rose’ indica il nome della cultivar, che evidenzia la colorazione rosa dei suoi fiori.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_8369-640x464.webp)
Caratteristiche generali di Viburnum tinus ‘Lisa Rose’
Viburnum tinus ‘Lisa Rose’ appartiene alla famiglia delle Viburnaceae. È un arbusto sempreverde a crescita relativamente lenta che raggiunge un’altezza di circa tre metri e una larghezza di circa due. Il portamento è generalmente arrotondato e compatto, ma può essere leggermente più espanso se non potato. Il periodo di fioritura è molto lungo, generalmente da ottobre a maggio, con una maggiore intensità nei mesi invernali. È particolarmente ideale per siepi miste o monospecifiche, bordure miste o come esemplare singolo. Dal punto di vista ornamentale, in considerazione alle caratteristiche molto ordinate del portamento, se utilizzato per una siepe, è preferibile non potarlo in forma obbligata e lasciarlo crescere liberamente. Può essere allevato anche in vaso su un terrazzo, a condizione che il contenitore sia capiente e profondo.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_8357-561x640.webp)
Cultivar più note di Viburnum tinus
Oltre a ‘Lisa Rose’, esistono numerose altre cultivar di Viburnum tinus, e ognuna si distingue per sfumature di colore, dimensioni e forma. Tra queste le più diffuse sono:
- ‘Eve Price’ (con fiori rosa medio)
- ‘Gwenllian’ (con fiori bianchi)
- ‘Lucidum’ (con foglie particolarmente lucide)
Foglie
Le foglie di Viburnum tinus ‘Lisa Rose’ sono opposte, semplici, ovali-ellittiche, coriacee e di colore verde scuro e lucido superiormente, più chiare inferiormente. Presentano una consistenza leggermente coriacea e margini interi o leggermente ondulati.
Fiori di Viburnum tinus ‘Lisa Rose’
I fiori di V. tinus ‘Lisa Rose’ sono riuniti in corimbi piatti o semisferici terminali, di un bel rosa conchiglia che tende a schiarire man mano che la fioritura avanza. Il pregio di questa pianta, è che forma le infiorescenze nel tardo autunno e in bocciolo sono di colore rosa molto scuro, quasi violaceo-porpora, tanto da renderle molto evidenti e dare la sensazione che sia già fiorito. Pertanto è davvero un grande pregio nel giardino in inverno. Il profumo è lievemente aromatico, dolce e non particolarmente intenso. Dopo la fioritura, che inizia appena le temperature risalgono, compaiono i frutti, molto graditi all’avifauna.
Coltivazione e cura di Viburnum tinus ‘Lisa Rose’
È una pianta che, salvo i ristagni idrici, non teme e non chiede praticamente nulla. La sua generosità, per giardino e giardiniere, consiste anche in questo aspetto.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_8345-640x542.webp)
Terreno
Preferisce terreni ben drenati, fertili e leggermente acidi o neutri. Tollera comunque una vasta gamma di suoli, compresi quelli argillosi e calcarei, a condizione che vi sia microcapillarità e l’acqua non inzuppi il substrato.
Necessità idriche
Necessita di annaffiature regolari, soprattutto durante il primo anno dall’impianto (anche nel secondo anno, se la pianta messa a dimora è piccola). Va irrigata anche da adulta se si verificano periodi di siccità prolungata. Una volta ben radicato, tollera periodi di siccità, però sempre moderata.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_8359-529x640.webp)
Esposizione e temperatura di Viburnum tinus ‘Lisa Rose’
Preferisce posizioni soleggiate o semiombreggiate. Sopporta senza problemi le basse temperature e le gelate. Solo correnti molto fredde e insistenti potrebbero causargli dei disagi, ma non è detto che comunque non si adegui. In ogni caso, è consigliabile controllare e, qualora si verificassero le condizioni appena descritte, proteggerlo almeno nei primi anni.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/simona_AdobeStock_251424750-640x428.webp)
Concimazione
Una concimazione primaverile con un fertilizzante granulare a lenta cessione per piante da fiore è benefica per una fioritura abbondante. È un arbusto assolutamente facile da coltivare, che dà tanto valore al giardino senza chiedere granché in cambio e la sua fioritura, specialmente in una siepe, è davvero notevole.
Potatura
La potatura non è strettamente necessaria, ma si può intervenire dopo la fioritura per rimuovere rami danneggiati, secchi o malformati o, eventualmente, per rimettere in forma la pianta. Il suo portamento naturale è comunque molto ordinato.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_8372-586x640.webp)
Moltiplicazione di Viburnum tinus ‘Lisa Rose’
Si propaga facilmente per talea semilegnosa in estate o per margotta.
Parassiti e malattie
Generalmente è una pianta rustica e resistente alle malattie. Può essere occasionalmente attaccato da afidi o cocciniglie, che possono essere trattati con specifici insetticidi.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/tom_AdobeStock_417231375-640x426.webp)
Riepilogo delle caratteristiche di Viburnum tinus ‘Lisa Rose’
- Tipo di pianta: arbusto sempreverde
- Famiglia: Viburnaceae
- Origine: Mediterraneo
- Dimensioni: altezza di 2-3 metri e larghezza di 1.5-2
- Colore dei fiori: delicato rosa pallido, il bocciolo è rosa molto più intenso, alquanto decorativo in inverno
- Foglie: sono opposte, semplici, ovali-ellittiche, coriacee e di colore verde scuro; lucide superiormente e più chiare inferiormente
- Fioritura: da ottobre a maggio
- Esposizione: posizioni soleggiate o semiombreggiate
- Resistenza al freddo: tollera temperature rigide e non ha gravi fastidi dalle gelate
- Tossicità per animali e bambini: non è considerato tossico per animali e bambini
- Interessante per api e impollinatori: apprezzata dagli insetti impollinatori
©Villegiardini. Riproduzione riservata