Un programma ambizioso
Fin dall’inizio, i proprietari hanno condiviso la visione dei progettisti, guardando oltre lo stato di degrado dello chalet per immaginare un progetto in armonia con i valori della sostenibilità e della conservazione del patrimonio. L’intervento è consistito in una ristrutturazione completa di questo edificio di 370 metri quadrati distribuito su tre livelli, con i seguenti obiettivi principali:
- Risanare la casa rendendola confortevole e funzionale
- Onorare la struttura esistente, aggiornando allo stesso tempo lo stile dell’edificio
- Infondere uno spirito da ‘chalet da montagna contemporaneo’ con un tocco di originalità
- Massimizzare le aperture per portare la natura in casa
Scelte architettoniche significative
Il progetto ha preso forma attraverso una riflessione sugli elementi architettonici caratterizzanti l’edificio: la maestosa scalinata in frassino, l’imponente camino in pietra, i soffitti con travi a vista e i volumi coronati da tetti inclinati. Queste caratteristiche, centrali per l’identità dello chalet esistente, sono state attentamente preservate e messe in risalto, diventando fonte di ispirazione per l’intera ristrutturazione.
Elementi ornamentali in acciaio e tocchi di colore hanno rafforzato le linee grafiche dell’architettura. Il carattere vivido di questi elementi è bilanciato dalla scelta di materiali naturali e caldi, come frassino sbiancato, vernice a calce e pannelli dipinti, che creano un’atmosfera morbida e accogliente.
Lo spazio reinventato da La Nony FAMILI
“In tutti i nostri progetti, prestiamo particolare attenzione al flusso di circolazione e all’ottimizzazione dello spazio. Puntiamo a progettare uno spazio in cui ogni elemento trovi il suo posto, in cui ci sia un equilibrio tra vuoto e pieno, aperture posizionate con cura e flusso naturale. La nostra strategia spesso prevede la creazione di aree di stoccaggio dense e integrate per liberare altri spazi”, ha spiegato Aza Lussier, designer associato presso La Nony FAMILI. “
Il progetto ha permesso di ripensare tutti gli spazi per una disposizione più fluida e una migliore funzionalità. Il ‘seminterrato‘ è diventato un luminoso piano a livello del giardino che ora ospita l’ingresso principale e un’ampia sala per la famiglia.
Al piano terra, il balcone è stato convertito in un’estensione del soggiorno, con una grande finestra panoramica che si apre sulla foresta. Questa stanza, orientata sia verso l’esterno che attorno al camino centrale, si trasforma anche in un home theater grazie all’integrazione di una TV di grande formato.
Un passaggio arioso, progettato all’altezza del soffitto, consente una nuova distribuzione degli ambienti al piano superiore e l’aggiunta di una camera per i bambini, creando al contempo una continuità visiva tra i livelli. La scala restaurata, con il suo corrimano verde bottiglia e le nuove aperture che inondano il vano delle scale a tutta altezza, di luce naturale, riacquista il suo ruolo di elemento centrale della casa.
Una casa ad alte prestazioni coi colori dell’inverno
Il progetto pone l’accento anche sulle prestazioni energetiche. L’isolamento è stato completamente rinnovato e sono state installate finestre con tripli vetri per garantire un comfort termico ottimale. All’esterno, la variazione dei materiali del rivestimento enfatizza il ritmo caratteristico dell’architettura, mentre la scelta delle tonalità del bianco e del nero evoca l’atmosfera invernale della regione.
Una trasformazione contemporanea che onora la storia
La Ash Tree House prende il nome dall’abbondanza di frassini nella foresta circostante, un materiale che è stato ampiamente integrato nella costruzione per creare una connessione diretta con il suo ambiente. Questa scelta simbolica illustra come questo progetto di ristrutturazione reinventa con successo una vecchia casa onorandone la storia e l’ambiente. È un progetto che incarna l’equilibrio tra modernità e patrimonio, riflettendo l’approccio sensibile, creativo e sostenibile di La Nony FAMILI.
Collaborazioni importanti
I collaboratori coinvolti in questo progetto sono aziende di eccellenza che contribuiscono con la loro expertise per garantire risultati di alta qualità. Il rivestimento esterno è fornito da Maibec, rinomato per i suoi materiali resistenti e innovativi. Le finestre, progettate con precisione, sono della prestigiosa Schuco, sinonimo di efficienza e design. La falegnameria è curata da Gaiac, esperti nella lavorazione del legno per creare soluzioni su misura. La lavorazione dei metalli è affidata a Yves Lalandes, un nome di riferimento nel settore.
Per la tappezzeria La Nony FAMILI si è affidata all’abilità di Atelier Metz, che trasforma ogni spazio con eleganza e creatività. L’illuminazione è stata curata da Tungstene Creative Lighting, Hamster e EQ3, che offrono soluzioni originali ed efficienti per valorizzare ogni ambiente. I lavelli in cemento, resistenti e dallo stile unico, sono firmati Béton Johnstone. Infine, le apparecchiature idrauliche e le ceramiche di Ramacieri, Céragrès e Stone Tile hanno completato il progetto con prodotti di altissima qualità e design senza tempo. Ogni collaborazione è stata scelta per la capacità di offrire soluzioni che uniscono estetica e funzionalità.
La Nony FAMILI
La Nony FAMILI è uno studio di interior design e architettura specializzato nella progettazione di progetti residenziali. È rinomato per la sua mission, imperniata su una visione profondamente a misura d’uomo. Pertanto, il team di progettazione diventa il partner ideale del cliente, ponendo le sue esigenze al centro del processo creativo. Al contempo si sforza di portarle oltre verso un risultato che superi le aspettative e superi la prova del tempo. L’agenzia si distingue per la creatività nel risolvere le sfide spaziali e per la particolare attenzione alla circolazione, alla luce e ai dettagli, sia estetici che funzionali.
Nel corso del tempo l’agenzia ha sviluppato competenze in ristrutturazioni su larga scala e nuove costruzioni di case di campagna e cottage, lavorando anche a progetti a Montreal e in tutto il Quebec.
©Villegiardini. Riproduzione riservata