Nel cuore di Roma, tra il caos della città e la tranquillità dei suoi parchi, si trova uno dei polmoni verdi più suggestivi e importanti della capitale: il Parco di Villa Doria Pamphilj. Conosciuto per la sua storia affascinante, il paesaggio pittoresco e la ricca biodiversità, questo parco è una delle destinazioni preferite dai romani e dai turisti che cercano una pausa dalla frenesia urbana.

Una storia che inizia nel 1600

Il Parco di Villa Doria Pamphilj si trova nel quartiere Gianicolense, nel sud-ovest di Roma, a breve distanza dal colle del Gianicolo. Il parco, che si estende su una superficie di circa 184 ettari, appartiene alla tenuta di una delle più grandi ville storiche di Roma e rappresenta un esempio perfetto di giardino all’italiana.

Parco Villa Doria Pamphilj
Uno scorcio sulla Villa e i suoi giardini all’italiana Foto [sandrixroma]/stock.adobe.com
La villa fu progettata nel XVII secolo dalla famiglia Pamphilj, una delle famiglie nobili romane di origine umbra, più influenti dell’epoca. Il complesso prende il nome dal cardinale Giovanni Battista Pamphilj, che commissionò la realizzazione del giardino e della residenza. La villa fu completata nel 1660, ma subì varie trasformazioni e ampliamenti nel corso dei secoli successivi. Oggi è un esempio di come l’arte del giardinaggio, la storia e la natura possano fondersi armoniosamente in un unico spazio.

Parco Villa Doria Pamphilj
Villa Doria Pamphilj Foto [dimamoroz]/stock.adobe.com

La flora del parco

Il Parco Villa Doria Pamphilj non è solo un luogo ricco di storia, ma anche un ecosistema che ospita una variegata e affascinante vegetazione, frutto di una stratificazione secolare tra specie autoctone e specie introdotte nel corso dei secoli. Grazie alla sua estensione e alla varietà di ambienti, il parco rappresenta un rifugio per numerose specie di piante e animali.

Imponenti e maestosi alberi pluridecennali e secolari dominano la scena da sempre, creando un’atmosfera solenne e antica. Anche se negli ultimi anni sono stati purtroppo effettuati numerosi abbattimenti, querce, maestosi lecci ed esemplari di rovere, svettano orgogliosamente verso il cielo, affiancati da ramosi pini domestici e marittimi, da cipressi, da possenti platani orientali, da eleganti olmi e da diversi altri alberi di diverso genere e specie.

La gestione del parco, tutt’altro che facile e non sempre adeguata date le dimensioni e la necessità di cura, mira comunque a mantenere il delicato equilibrio tra la preservazione delle specie arboree secolari, la valorizzazione delle piante ornamentali e il controllo della vegetazione spontanea, dando vita a un ambiente verde fortemente antropizzato ma al contempo capace di conservare una notevole biodiversità.

Un percorso del Parco Villa Doria Pamphilj Foto [sandrixroma]/stock.adobe.com

Arbusti e perenni

A creare macchie di vivace colore e profumo intervengono gli arbusti e le perenni, in varietà cangianti a seconda delle stagioni. Fra gli arbusti il mirto, il lentisco e il corbezzolo si alternano a rigogliose piante ornamentali come rose, camelie, azalee e magnolie. Ampi tappeti erbosi ricoprono gran parte del parco. Lungo i viali e nelle aiuole, una moltitudine di piante ornamentali, scelte per la loro bellezza e adattabilità al clima romano, offre una straordinaria varietà di forme, colori e profumi. Infine, il parco presenta anche diverse architetture vegetali, come siepi, viali alberati e pergolati, che contribuiscono in modo significativo alla struttura e all’armonia del paesaggio.

Fauna del Parco un patrimonio di biodiversità

La fauna del parco include numerosi uccelli, tra cui storni, piccioni, merli e cormorani, che popolano gli alberi e gli spazi verdi. Inoltre, è possibile avvistare piccoli mammiferi come scoiattoli, conigli e ricci, mentre il laghetto e le zone umide attirano diversi tipi di anfibi, come rane e rospi. Farfalle, pronubi e api, essenziali per l’impollinazione, sono assoluti protagonisti delle visite ai fiori.

Attività e svaghi nel parco

Il Parco Villa Doria Pamphilj è un luogo ideale per una vasta gamma di attività all’aperto. La sua ampia superficie offre spazio per passeggiate tranquille, jogging, picnic e semplici momenti di relax. Le numerose panchine sparse nel parco sono il posto perfetto per godersi la natura e la bellezza circostante.

Parco Villa Doria Pamphilj
Le attività nel Parco: rilassarsi andando in bicicletta, passeggiare, stare in contemplazione su una panchina al sole o fare attività fisica Foto [sandrixroma]/stock.adobe.com
Gli appassionati di storia e architettura possono esplorare i vari edifici all’interno del parco, tra cui il Casino del Bel Respiro, un elegante edificio che ospita eventi culturali e mostre. Il parco ospita anche un piccolo teatro all’aperto, dove si tengono spettacoli e concerti, creando un’atmosfera culturale che si fonde con la bellezza naturale.

La cappella all’interno del Parco Villa Doria Pamphilj Foto [sandrixroma]/stock.adobe.com
Gli amanti dello sport apprezzano la presenza di ampi spazi verdi per praticare attività fisica, come yoga, tai chi e allenamenti all’aperto. Ci sono anche percorsi per fare passeggiate a piedi o in bicicletta, rendendo il parco un luogo molto frequentato da chi desidera fare esercizio immerso nel verde.

Per i più piccoli, il parco offre ampi spazi per giocare, con aree attrezzate per il gioco libero e zone sicure dove i bambini possono divertirsi in tutta tranquillità.

L’area bambini all’interno del Parco Foto [sandrixroma]/stock.adobe.com

Un’oasi di tranquillità e cultura

Parco Villa Doria Pamphilj non è solo un giardino storico, ma anche un importante luogo di socializzazione e di cultura. Ogni anno, infatti, ospita eventi culturali, mostre d’arte e concerti, offrendo ai visitatori un’opportunità di coniugare il piacere della natura con quello della cultura. Inoltre, grazie alla sua posizione strategica, il parco è facilmente accessibile per i residenti e i turisti, che possono facilmente raggiungerlo dal centro della città con mezzi pubblici o a piedi.

Il Parco Villa Doria Pamphilj è un tesoro verde che rappresenta una delle aree più significative di Roma. Non solo offre un angolo di pace e bellezza naturale, ma anche un’importante testimonianza della storia e della cultura della capitale. Con la sua fauna, flora e la possibilità di svolgere numerose attività all’aria aperta, è il luogo ideale per chi desidera una pausa dallo stress cittadino, immerso in un ambiente di rara bellezza.

 

Margherita Scalvini

©Villegiardini. Riproduzione riservata