L’interior designer Andrea Auletta Interiors è l’autore dell’elegante progetto di un appartamento a Brera, nel cuore di Milano, dove la luce valorizza gli arredi d’autore, sobri, lineari e particolarmente confortevoli. Gli spazi dell’appartamento, ampi e luminosi, sono stati arredati abbinando pezzi classici e contemporanei con altri realizzati su disegno di Andrea Auletta.
Andrea Auletta, crea un appartamento dal design ricercato e con tocchi di colore
Andrea Auletta è l’autore del progetto di interior design per un prestigioso appartamento a Milano, nell’esclusiva zona Brera, nel quale gli spazi colpiscono per la grande luminosità.
La luce, infatti, è grande protagonista ed è stata trattata come un fattore determinante nella composizione dell’arredamento, che si mantiene sobrio e lineare con un’attenzione particolare al comfort. Un progetto nato alla richiesta del committente di ripensare l’intero spazio quando ha acquisito l’unità accanto alla sua, rendendo necessario un completo ripensamento del layout distributivo. Un appartamento contemporaneo, ma accogliente, con una palette di colori declinata sui toni di un bianco caldo, con un trattamento materico che ha reso le pareti tramate e profonde. Alcuni campi di colore caratterizzano ambienti come lo studio, declinato in un blu-grigio scuro coordinato con i tessuti dei divani e dei tendaggi, o come l’ingresso, rivestito con una raffia color antracite.
Il design inconfondibile rende l’appartamento unico
La zona living si configura come uno spazio di incontro e conversazione, giocato attorno al camino, con ai lati un’ampia libreria che diventa punto focale dell’ambiente. I colori chiari, scelti anche per la camera da letto, accentuano il rigore e il comfort dello spazio. Moderna ed essenziale la sala da pranzo, che accoglie gli ospiti attorno al tavolo ellittico Tulip di Eero Saarinen.
Anche gli spazi del bagni sono curati nei minimi particolari, con il vetro del grande specchio di forma circolare della sala da bagno che riflette la pietra scura delle pareti e il piano di legno che ospita il lavabo. In un secondo ambiente bagno il gioco è, invece, tra il grande specchio quadrato, le antine in legno e la pietra del lavabo, entrambi arredati da noti brand dell’arredo e dei complementi, tra cui Salvatori per vasche e lavabo, Fantini per la rubinetteria, Dada per la cucina, Dedar e Rubelli per i tessuti.
Andrea Auletta Interiors racconta la realizzazione degli ambienti
“Molti arredi sono stati realizzati su disegno per caratterizzare in maniera unica alcuni ambienti, come ad esempio le librerie del soggiorno oppure la grande cabina armadio suddivisa in due zone distinte, una per lui e l’altra per lei; sono poi stati scelti alcuni elementi d’arredo di rottura, alcuni pezzi iconici oppure acquistati in uno dei viaggi fatti dai proprietari di casa. Il tutto è stato armonizzato all’interno dell’appartamento” racconta l’architetto Auletta.
Il terrazzo della casa, arredato con mobili in teak, si affaccia sull’Orto Botanico di Brera, uno dei più suggestivi spazi verdi nel centro di Milano
Uno degli elementi su cui il progettista si è focalizzato particolarmente è la valorizzazione della visuale sull’esterno e sulla terrazza, con un meraviglioso affaccio sul verde circostante. Questo spazio, arredato con panche e un tavolino in legno di teak realizzati da Unopiù, è completato da rigogliosi arbusti che introducono un elemento di natura domestica e discreta.
©Villegiardini. Riproduzione riservata
Foto di Chiara Cadeddu
Ti potrebbero interessare: