In occasione delle diverse festività e ricorrenze che caratterizzano la primavera 2023 e oltre, la Galleria Nazionale delle Marche offre numerose opportunità per poter ammirare con ingresso gratuito, oltre che le collezioni permanenti del museo, anche la mostra temporanea ‘Il Palazzo Ducale di Urbino. I frammenti e il tutto’ inaugurata qualche settimana fa, ovvero un’appassionante rilettura in chiave contemporanea del gioiello dell’architettura rinascimentale italiana.
Il museo urbinate diretto da Luigi Gallo sarà regolarmente aperto anche giovedì 1° giugno, in occasione di San Crescentino, Santo Patrono di Urbino, così come nelle giornate di venerdì 2 giugno (Festa della Repubblica) e di domenica 4 giugno (prima domenica del mese) è prevista la possibilità di accedere gratuitamente alla Galleria.
Palazzo Ducale di Urbino, un po’ di storia
Le collezioni della Galleria Nazionale delle Marche sono esposte in una cornice unica al mondo: lo splendido Palazzo Ducale di Urbino, voluto da Federico da Montefeltro a gloria della sua casata e, al contempo, espressione della sua personalità di uomo del Rinascimento, che coniugava la cultura con il mestiere delle armi e l’abilità politica.
A lui si deve l’impronta data alla città di Urbino in questo periodo. Grazie alla raffinata scelta di decoratori, provenienti soprattutto da Firenze e dalla Lombardia, e di artisti e architetti all’avanguardia come Piero della Francesca o Leon Battista Alberti, Federico trasforma definitivamente il contesto culturale e urbano.
Il Palazzo Ducale ebbe diverse fasi di sviluppo e ad esso contribuì essenzialmente l’architetto dalmata Luciano Laurana cui si devono i fiabeschi torricini. Nel 1459 Federico aveva già dato avvio all’ampliamento e alla nuova decorazione della modesta residenza esistente dei conti del Montefeltro.
Iniziò dall’ala prospiciente l’attuale piazza Rinascimento, caratterizzata dalla lunga facciata ornata di bifore, che corrisponde all’interno all’Appartamento della Jole, così chiamato per l’imponente camino della prima sala, ornato dalle figure di Ercole e Jole. La decorazione delle sale di questa parte del palazzo, di straordinaria qualità, è opera di maestranze toscane, quali Michele di Giovanni da Fiesole, detto il Greco. In quest’ala è l’unica sala affrescata del palazzo, che altrimenti aveva le pareti “coperte da semplice intonico imbiancato secondo l’uso moderno” (Bernardino Baldi, 1587), non decorate ma ricoperte da parati in stoffa o, più spesso, in cuoio impresso e dorato, o da arazzi.
Il palazzo ha una struttura funzionale nella quale è presente l’ingegnere e architetto militare del duca, il senese Francesco di Giorgio Martini. L’aspetto “tecnico” della costruzione e la modernità della residenza possono essere particolarmente apprezzati con la visita ai sotterranei, alle cucine, alla neviera e ai servizi, che mostrano l’organizzazione di una struttura che poteva ospitare un esercito di famigli e una ricchissima corte.
Accanto alle sue stanze, nel nucleo centrale del palazzo, fra i due torricini, il duca aveva fatto realizzare lo splendido studiolo intarsiato, manifesto della sua cultura.
Direttamente raggiungibili dalle sue stanze, erano anche la cappellina del Perdono, già attribuita a Bramante, nonché un tempietto dedicato alle Muse, dipinte dal pittore di corte Giovanni Santi, padre di Raffaello.
A questa parte – raccolta e raffinata summa delle qualità e degli interessi dell’uomo rinascimentale (lo studio, le armi) – si contrappone la grandiosa raffinatezza degli appartamenti e dell’immenso Salone delle feste, poi detta Sala del trono all’epoca dei legati papali.
Lo straordinario equilibrio rinascimentale del palazzo si esplica nella maniera più perfetta nello stupendo Cortile d’Onore, nel quale gli accordi cromatici della pietra chiara e del mattone scandiscono la calcolata armonia nella distribuzione degli elementi compositivi dell’opera. L’iscrizione che corre nella fascia sopra gli archi ricorda la gloria di Federico condottiero e principe.
Uno dei maggiori ornamenti del palazzo era la ricchissima biblioteca di manoscritti miniati, la più splendida dell’epoca, per la quale Federico impegnò una cospicua parte delle sue rendite di condottiero. Alla morte di Federico nella biblioteca erano conservati ben 900 codici; la raccolta fu acquistata da Alessandro VII nel 1657 per la biblioteca Vaticana.
Nel 1474 Federico ebbe da Sisto IV della Rovere l’ambita nomina a duca e l’orgogliosa iscrizione FE-DUX campeggia dopo quella data su molte parti del palazzo.
Alla morte del duca, nel 1482, la cultura e la raffinatezza della corte di Urbino diventano appannaggio del figlio Guidubaldo e della sua consorte Elisabetta Gonzaga. Con loro finisce la dinastia dei Montefeltro per passare in linea femminile al ramo dei Della Rovere.
Il secondo piano del palazzo, che fu ristrutturato e sopraelevato alla metà del Cinquecento per volere di Guidubaldo II Della Rovere, ospita attualmente le collezioni di dipinti del Seicento, la grafica e le collezioni di ceramiche.
Fa parte delle prime aggiunte cinquecentesche la Sala del re d’Inghilterra: il soffitto in stucco dorato, opera di Federico Brandani, riporta tutti gli emblemi, le imprese e le onorificenze del duca Federico e della casata.
Il ducato prospera fino al 1631, anno in cui passa al domini della Chiesa. Vittoria della Rovere, ultima della dinastia, porterà a Firenze, dove va sposa al cugino Ferdinando de’ Medici, tutta la “Guardaroba” ducale.
Le strepitose collezioni del palazzo urbinate sono ora in gran parte conservate nella Galleria degli Uffizi. Nella collezione Barberini finiscono inveve gli Uomini Illustri dello studiolo (in parte ora al Louvre).
La presenza di un nucleo importante di reperti archeologici, raccolta dal cardinale Francesco Stoppani nel 1756, ha comportato la presenza all’interno della Galleria di un Museo Lapidario, situato al piano terreno.
Info
Galleria Nazionale delle Marche
Palazzo Ducale di Urbino
Piazza Rinascimento 13, 61029 Urbino (PU)
Telefono: 0722 2760
gallerianazionalemarche.it
Potrebbero interessare anche: