Questa estate scopri i mille volti della regione del Luganese: dagli autentici villaggi sul lago di Lugano, all’emozionanti attività all’aperto, le tradizioni enogastronomiche, un ricco calendario di eventi e tant’altro.  Lugano Region, con il suo ambiente mediterraneo, è una destinazione ideale per l’estate, dove trascorrere piacevoli momenti godendo del calore delle giornate di sole e lasciandosi sorprendere dalle bellezze della regione. Se stai sognando di immergerti nella natura e scoprire alcuni dei paesaggi più belli della Svizzera, la regione del Luganese è il luogo per fa par te. Qui potrai facilmente raggiungere in funicolare o in funivia una delle quattro vette panoramiche della regione, dove oltre a godere della vista e delle proposte enogastronomiche, potrai scegliere tra le numerose attività proposte. Tra laghi, colline, montagne e villaggi caratteristici si snodano oltre 900 km di sentieri escursionistici e 400 km di percorsi mountain bike – la più alta densità di percorsi ufficiali per mountain bike di tutta la Svizzera, per tanto la destinazione sta assumendo un ruolo sempre più importante nel panorama delle due ruote. Sei un amante dell’arte e della cultura? Il ricco calendario del LAC Lugano Arte e Cultura e dei numerosi musei della regione ti entusiasmerà. Sei appassionato della buona cucina? Lasciati sorprendere dai sapori della tradizione locale o da quelli dei rinomati ristoranti gourmet, insieme alle eccellenti etichette locali. luganoregion.com

BLUME CRUISE: DOLCI ACQUE DEL LAGO DI LUGANO

Il tempo di lasciare il pontile in centro città, sistemare l’asciugamano e sarete già in mezzo al golfo di Lugano. La capitana Giovanna Fiore non propone ​​​​​​​itinerari prestabiliti, ma permette ai suoi ospiti di vivere qualche ora sulle dolci acque del lago di Lugano: sdraiarsi in barca al sole e farsi cullare dalle onde del lago, oppure, se lo si desidera, scendere dalla scaletta e fare il bagno, o ancora se un borgo di pescatori attira l’attenzione la barca fa rotta in quella direzione. Giovanna porta sul lago di Lugano il fascino delle storie e delle tradizioni della sua infanzia: la storia di un autentico gozzo ligure, con cui il padre le ha trasmesso l’amore e il rispetto per l’acqua, un nome, quello della sua famiglia, dipinto con cura sul legno della barca “Blume”, una passione per la cucina che ricorda i profumi del Golfo del Tigullio con la focaccia fatta in casa con la nonna e la mamma che ora offre ai suoi ospiti durante l’aperitivo in barca al tramonto. blume-cruise.ch 

LA DOLCE VITA SULLE RIVE DEL LAGO DI LUGANO

Il lago di Lugano offre diverse possibilità per chi è alla ricerca di un’oasi di relax, dove prendere il sole e fare un tuffo rinfrescante, ma anche per chi vuole godersi un bell’aperitivo al tramonto e scatenarsi a ritmo di musica. Tra gli indirizzi più glamour nei pressi del centro città troviamo il Lido Riva Caccia e il Lido San Domenico, due luoghi perfetti anche per una semplice pausa pranzo o un aperitivo nel golfo di Lugano. Mentre per chi è alla ricerca di qualcosa di più adatto anche ai bambini, il Lido di Melide e il Lido di Lugano offrono anche piscine e giochi d’acqua. Nella regione del Malcantone, si trovano invece due indirizzi storici, il Lido di Caslano e il Lido di Agno. luganoregion.com

Screenshot

MONTE LEMA: UN TREKKING PER TUTTI TRA ITALIA E SVIZZERA 

Per tutti coloro che vogliono prendersi una pausa dallo stress della vita quotidiana e rigenerarsi nella pace e nel verde della montagna il Monte Lema è la meta ideale. Al confine tra Svizzera e Italia, il Lema è un’incantevole vetta panoramica, la più imponente della Svizzera Italiana, dove vivere la montagna nel suo intimo: si ammira la meraviglia della flora, tra boschi di castagni, faggi e betulle; ci si lascia sorprendere dalla variegata fauna, dalla libertà di un volo di uccelli, le mucche scozzesi e le capre che pascolano libere. Da Miglieglia, caratteristico paesino dell’Alto Malcantone, con la funivia Lema Mountain si raggiunge in soli dieci minuti la vetta. All’arrivo della funicolare in vetta è presente un ristorante con terrazza panoramica, un parco giochi e un osservatorio astronomico. Dalla vetta parte una rete di sentieri escursionistici e per mountain bike che seguono la cresta delle montagne e offrono panorami unici: da 1624 metri di altitudine la vista spazia dalle vallate del Ticino meridionale e il lago di Lugano alle Valli del Luinese e il Maggiore, all’orizzonte si allunga fino alle Alpi grigionesi e bernesi, alle cime vallesane e alla pianura Padana. lemamountain.ch 

MONTE TAMARO: ADRENALINA E DIVERTIMENTO PER TUTTA LA FAMIGLIA

Il Monte Tamaro è una montagna situata nel triangolo tra Lugano – Bellinzona – Locarno, da Rivera con una comoda gondola si raggiunge l’Alpe Foppa, dove nei pressi di un piccolo laghetto si trova un ristorante dove gustare sulla terrazza panoramica la cucina tipica ticinese, la scenica Chiesa Santa Maria degli Angeli progettata dal famoso architetto Mario Botta, la partenza di passeggiate panoramiche e percorsi MTB. Non è tutto, il Monte Tamaro è anche la montagna del divertimento per tutta la famiglia: oltre al parco giochi in vetta, diverse sono le proposte avventurose: dalla scarica adrenalinica della tirolese che passa sopra una valle, alla slittovia e il suggestivo percorso acrobatico del parco avventura con percorsi adatti sia ai più piccoli che i più grandi. Infine, se siete appassionati del tenente Colombo o dei libri di Agata Christie, sul Monte Tamaro è possibile fare un “escursione in giallo” attraverso il “Crime Trail”: basterà armarsi di un cellulare e attivare il GPS per iniziare la propria indagine in vetta. montetamaro.ch 

LE CANTINE DI GANDRIA  

Le Cantine di Gandria sono state costruite attorno al Seicento sulle rive del lago di Lugano, di fronte al villaggio di Gandria, con lo scopo di conservare prodotti locali di prima necessità. Grazie al respiro della montagna, che attraversa le fessure delle mura composte da sassi e calce, esse mantengono una freschezza assoluta al loro interno durante tutto l’anno, una temperatura perfetta per preservare vini, salumi e formaggi nostrani. Con il tempo e le varie traversate da una riva all’altra, all’interno delle Cantine di Gandria furono costruiti dei locali supplementari: uno per riscaldarsi accompagnati da un bicchier di vino davanti ad un rovente camino, utilizzato anche per cucinare la polenta, ed uno in fondo alla struttura per approfittare una seconda volta della sua temperatura piacevolmente fresca. Con l’aggiunta poi delle installazioni applicate dal municipio della città, quali elettricità, acqua e telefono, le Cantine di Gandria iniziarono a prendere forma ed alcune diventarono addirittura dei veri e propri grotti dove assaporare la cucina tipica ticinese godendo di una magnifica vista panoramica sul lago di Lugano.

Come raggiungere la Cantine di Gandria?

  • Aperti durante la bella stagione, sono collegate a Lugano tramite i battelli di linea della Società di Navigazione del Lago di Lugano.
  • Da metà maggio a fine agosto, dal giovedì al sabato, è attiva anche la crociera serale “Grotti Tour” che permette di far rotta da Lugano o Paradiso ai grotti. luganoregion.com
Screenshot

MINIERA D’ORO DI SESSA

Sessa ospita l’unica miniera d’oro accessibile in Svizzera, nonché una delle poche miniere intatte in Europa. La miniera è stata riscoperta nel 2015. Da allora, un’associazione la sta restaurando e ripristinando pezzo per pezzo. Grazie alle guide della miniera, i visitatori possono percorrere in sicurezza gli oltre due chilometri di gallerie. Oltre al tratto di galleria intermedio, è stato reso accessibile un ulteriore percorso circolare. Le rotaie metalliche accompagnano i visitatori lungo l’intero percorso e il tour delle gallerie passa anche accanto a un vagone ormai gravemente arrugginito. È estremamente raro che in una miniera si possano ancora vedere così tante attrezzature originali e l’intera infrastruttura mineraria. Il tour sulle orme dei cercatori d’oro dura un’ora e mezza ed è sempre accompagnato da un esperto. minieradoro.ch

SWISSMINIATUR

Un viaggio attraverso tutta la Svizzera nel giro di un’ora. Sembra impossibile? Non alla Swissminiatur, il parco che rappresenta la Confederazione Svizzera in miniatura. Il parco si estende su una superficie di 14’000 metri quadrati, dove si possono ammirare gli oltre 128 modelli in scala 1:25 dei più famosi edifici e monumenti della Svizzera. Fra le miniature presenti, riprodotte fedelmente nei minimi dettagli, si trovano famosi edifici come il Castello di Rapperswil, il Castello di Chillon e i Castelli di Bellinzona, il Palazzo Federale di Berna e la Piazza Grande di Locarno. E non è tutto: una rete di 3’560 m di ferrovie in miniatura si snoda attraverso il parco e 18 treni corrono sui binari, attraversano i ponti e si fermano alle stazioni, mentre i battelli solcano i laghi, le funivie e le funicolari salgono e scendono dalle montagne e le automobili corrono sull’autostrada. swissminiatur.ch 

SCOPRI LA DESTINAZIONE INSIEME A UN LOCAL

Viaggiare in modo sostenibile significa anche scoprire e vivere l’autenticità di una destinazione, immergersi nella natura del suo territorio e consumare prodotti locali. Lugano Region che si impegna per un turismo sostenibile organizza delle escursioni guidate per scoprire da vicino la realtà locale, il centro città con le sue meraviglie storico-culturali, le vette panoramiche del Monte San Salvatore e del Monte Brè e i caratteristici villaggi di Gandria e di Morcote. luganoregion.com

Highlights: tour gratuiti in centro città

  • Guided City Walk (Free Tour)
    Ogni sabato, fino al 26 ottobre 2024
    Dalla Stazione FFS di Lugano parte una piacevole passeggiata che passa dalla Cattedrale San Lorenzo, dove si può ammirare una particolare vista della città dall’alto, per poi proseguire lungo le vie del centro storico, ricche di aneddoti e angoli nascosti.
  • Unexpected Classic Tour (Free Tour)
    Ogni lunedì, fino al 21 ottobre 2024

    I partecipanti vengono accompagnati dalla guida attraverso i luoghi che hanno reso famosa la città, mentre dei simpatici attori li faranno viaggiare nel tempo calandosi nella parte dei personaggi luganesi.
Screenshot

COLLINA D’ORO: SULLE ORME DI HERMANN HESSE

Poco distante dal centro città di Lugano, si trova l’unico museo in Svizzera dedicato a Hermann Hesse. Il piccolo, ma importante Museo Hermann Hesse Montagnola conserva preziose testimonianze degli ultimi 43 anni di vita di Hermann Hesse, vissuto a Montagnola sino alla sua morte nel 1962. Il museo è inserito nella Torre Camuzzi, parte integrante del complesso storico della Casa Camuzzi, dove Hermann Hesse affittò nel 1919 un modesto appartamento. Dopo un periodo di crisi motivato dalla separazione dalla famiglia e dalle conseguenze nefaste da lui previste della Prima guerra mondiale, Hermann Hesse cominciò nuovamente a scrivere e scoprì la pittura come fonte di calma e serenità. Nella Casa Camuzzi nacquero “L’ultima estate di Klingsor”, “Siddharta”, “Narciso e Boccadoro”, “Il lupo della steppa”, così come numerose poesie, racconti e acquerelli. Nel 1931, Hermann Hesse si trasferì con la terza moglie Ninon, nella Casa Rossa, nel cui ampio giardino si dilettava a coltivare personalmente ortaggi e fiori. Le opere successive tra cui “Ore nell’orto” e “Il gioco delle perle di vetro”, per il quale ricevette il Premio Nobel per la letteratura nel 1946, e le sue “Lettere”, confermarono la sua creatività. Hermann Hesse, dal 1924 cittadino svizzero, a Montagnola si sentiva a casa sua; il paesaggio incomparabile e le particolari condizioni di luce sulla Collina d’Oro hanno affascinato l’artista. A ciò si aggiunse il comportamento amichevole dei Ticinesi che egli lodò ripetutamente nei suoi racconti. Attraverso il percorso tematico “Sulle orme di Hermann Hesse” – una passeggiata suddivisa in undici tappe – è possibile visitare questi luoghi che furono particolarmente cari al poeta e che trovano un riflesso nelle sue opere. Oltre al cimitero in cui è sepolto Hermann Hesse, proprio difronte alla scenografica Chiesa di Sant’Abbondio, e diversi luoghi dove era solito recarsi per lasciarsi ispirare, il percorso passa per quello che viene considerato il “suo” grotto, il Grotto Cavicc. Delle audioguide accompagnano i visitatori nella visita al Museo Hermann Hesse Montagnola e lungo il sentiero “Sulle orme di Hermann Hesse”, possono essere richiesta a pagamento presso il museo. hessemontagnola.ch

MASILUGANO: LE GRANDI OPERE DI ALEXANDER CALDER

Dal 05 maggio al 06 ottobre 2024, presso il Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI Lugano) sede LAC Lugano Arte e Cultura – quella che propone linee espositive volte ad approfondire l’arte moderna e contemporanea, la mostra “Calder. Sculpting Time” esplora l’impatto profondo e trasformativo di uno degli artisti più rivoluzionari del XX secolo attraverso uno sguardo mirato. Alexander Calder (1898 – 1976) ha cambiato il modo in cui percepiamo e interagiamo con la scultura, introducendo la quarta dimensione del tempo nell’arte con i suoi leggendari mobiles – termine coniato da Marcel Duchamp che in francese si riferisce sia al “moto” che al “movente” – ed esplorando i volumi e i vuoti negli stabiles, i suoi oggetti stazionari così battezzati da Jean Arp. La mostra comprenderà oltre trenta capolavori realizzati tra il 1930 e il 1960 – gli anni più innovativi e prolifici di Calder – dalle prime astrazioni o sphériques a una magnifica selezione di mobiles, stabiles e standing mobiles di varie dimensioni. “Sculpting Time” presenterà anche un’ampia serie di Constellations di Calder, un termine proposto da Duchamp e James Johnson Sweeney per gli amati oggetti dell’artista realizzati in legno e filo metallico nel 1943, periodo in cui il metallo scarseggiava a causa della Seconda guerra mondiale. masilugano.ch

B&B AR CONVÉNT: DORMIRE IN UNO DEI PIÙ ANTICHI MONASTERI DEL MONDO

Il B&B Ar Convént è stato aperto in uno dei monasteri più antichi del mondo dell’ordine dei Cappuccini e il primo monastero cappuccino in Svizzera, il Convento Santa Maria del Bigorio. Situato su una collina isolata della Capriasca, con una vista a 360° sulla regione di Lugano, il Convento Santa Maria del Bigorio è ancora abitato e custodito da una piccola comunità di cappuccini, ma nove delle venticinque celle sono state ristrutturate e trasformate in camere. Trattandosi di un edificio storico, la struttura originale delle celle è stata mantenuta. Le camere sono quindi piccole e alcune hanno il bagno in comune, pur mantenendo l’autenticità e la semplicità del luogo. bigorio.ch 

BIGATT HOTEL & LOCANDA

Il Bigatt sorge al centro di un magnifico polmone verde ai piedi del Monte San Salvatore, da cui si gode una vista spettacolare a 360 gradi sul lago Ceresio e sull’intero Golfo di Lugano. La Cá dal Bigatt propone 23 camere ognuna diversa dall’altra e un appartamento adatti ad ogni esigenza. Tra i prati, non manca una magnifica piscina, riservata unicamente agli ospiti della Cà dal Bigatt, dove nuotando si può godere della spettacolare vista sul lago e sulle montagne e si potrebbe pensare di essere in un laghetto di montagna. Alla Locanda dal Bigatt la cucina è rigorosamente preparata con prodotti di stagione dei 3000 mq di orti e frutteti biologici che circondano il Bigatt e anche gli altri ingredienti della cucina arrivano dalla regione, da aziende che rispettano l’ambiente e che sono socialmente responsabili. A completare il tutto un uliveto e un vigneto da cui la Fattoria Moncucchetto produce il famoso Murchì, servito alla Locanda del Bigatt insieme ad altri vini del territorio. hotelbigatt.com

Potrebbe interessare anche: