La collezione Aquatio è composta da lavabi, mensole e piatti doccia che, oltre a garantire la massima igienicità, assicurano elevate performance tecniche ed estetiche. I prodotti sono realizzati in gres porcellanato antibatterico Bios Antibacterial, un trattamento integrato permanentemente nel prodotto ceramico, che elimina il 99% dei batteri presenti sulla superficie senza la necessità attivazione tramite raggi UV. La tecnologia agli ioni d’argento blocca il metabolismo dei batteri, impedendone la proliferazione con un’efficacia testata sui principali ceppi batterici. Un’innovazione tecnologica finalizzata a garantire la massima salubrità delle superfici che va di pari passo con la ricercatezza estetica e la versatilità della collezione. Gli articoli della linea Aquatio possono infatti essere realizzati anche su misura utilizzando l’intera gamma di grandi lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana, modificando le dimensioni dei diversi modelli sulla base delle esigenze specifiche di clienti e progettisti.

Una nuova linea di complementi d’arredo per il bagno, antibatterici e perfettamente abbinabili con le superfici ceramiche del catalogo Casalgrande Padana.

Intervista a Davide Colli, Direttore Commerciale Casalgrande Padana:

Qual è il valore della customizzazione nella collezione Aquatio e più in generale nei vostri prodotti?  In un mondo che va sempre più veloce e in cui gli operatori di settore hanno ampliato notevolmente la loro offerta di prodotti, anche grazie alle nuove tecnologie, riuscire a customizzare articoli di alta gamma come questi, ci permette, senza alcun dubbio, di essere un’azienda di riferimento per i nostri clienti e per i consumatori finali. Tutto questo ci consente inoltre di aiutare i nostri partner commerciali nella esposizione in showroom e a dialogare con professionisti di settore, inclusi designer e architetti che diventano sempre di più i “decision makers” nella scelta di una soluzione progettuale completa.

Quali nuove esigenze stanno emergendo nel settore ceramico e quali sono le vostre risposte?

Il mercato cerca sempre di più risposte legate ad esigenze particolari, per cui, il fatto di fornire una soluzione progettuale completa, customizzando le richieste e fornendo soluzioni legate anche all’arredamento stesso, che non si limiti alle sole lastre ceramiche, ma che dia supporto tecnico, proposte creative e consulenza, diventa la chiave per raggiungere una posizione di alta gamma.

Avete partecipato per la terza volata al Salone del Mobile di Milano. Come è stata questa esperienza?

Il mondo del design è da sempre parte del nostro DNA e la partecipazione al Salone ci aiuta a trovare interlocutori diversi, a respirare idee nuove e creatività internazionale. Anche lo showroom che abbiamo in Piazza San Marco, a Brera nel cuore del Design District a Milano, va in questa direzione e si propone come un crocevia tra ceramica e progetto, coniugando dimensione espositiva, comunicazione, informazione tecnica e una articolata serie di iniziative nel campo dell’architettura e del design.

A quali nuovi progetti state lavorando in vista del Cersaie? 

Ovviamente la ricerca e lo sviluppo non si fermano mai, per cui stiamo lavorando intensamente ad alcune proposte estetiche e tecnologiche con nuove collezioni, anche attraverso investimenti importanti dal punto di vista produttivo e, non per ultimo, a proposte alternative nel solco della collezione Aquatio. casalgrandepadana.it

Potrebbe interessare anche: