L’incontro tra AMDL CIRCLE e antoniolupi prende forma nel gioco con materiali classici e nobili, come l’acciaio il bronzo e il legno, assemblati attraverso soluzioni progettuali che attingono a lavorazioni antiche e pregiate; la contaminazione con il linguaggio dello studio dà origine a lavabi a colonna dalle forme scultoree, preziose e uniche. Corde in tessuto e punti metallici connettono listelli in legno, mentre il bronzo fuso si modella in una forma conica e scanalata: Ramses, Teti e Cheope, come antichi monumenti, emergono dal suolo e assumono il valore di opere autonome.

RAMSES

RAMSES è un lavabo a colonna dove il bronzo brunito del bacino si combina con la finitura nera effetto ossidato degli elementi in legno che, organizzati verticalmente e connessi con corde di tessuto, compongono il fusto. Un cannucciato in legno prezioso che avvolge, protegge, ripara e custodisce, un bacino in bronzo patinato scuro o acciaio inox che dialoga con i toni del frassino moka per conferire all’insieme un’eleganza assoluta e una preziosità, che è nel nome e deriva proprio dall’eccellenza della materia. Ramses è un simbolo del saper fare che nasce dall’attenzione per il fatto a mano del suo ideatore e dalla capacità di antoniolupi di interpretare ogni materiale al meglio.

Per esaltarne l’essenza, per trasmettere valore, per ridefinirne l’impiego anche in contesti non convenzionali. Una sequenza di elementi sottili accostati uno all’altro, alcuni dei quali accoppiati a livello estetico da piccoli lacci che esprimono unità e coesione, una leggera estroflessione per accompagnare il corpo del lavabo che dalla base più piccola si allarga nel bacino più ampio. Ramses cresce come un organismo naturale che l’uomo ha reinterpretato scomponendone gli elementi essenziali per poi riannodarli con nuove potenzialità espressive.

TETI

Lavabo a colonna TETI è realizzato in legno di noce e acciaio. I componenti in noce, disposti verticalmente, ricoprono l’intero volume del lavabo, e sono connessi gli uni agli altri tramite graffe metalliche. Il legno, antico e pregiato, viene lavorato e cucito in una soluzione moderna, che racconta una storia di tradizione e artigianato. Due materiali che si incontrano, due mondi che trovano compimento in un progetto che esprime capacità industriale e attenzione artigianale ai dettagli per dar vita a un oggetto mitologico che nasce dalla creatività del suo ideatore e dal coraggio di antoniolupi nell’accettare le sfide.

Ci sono molti temi e valori nel lavabo freestanding Teti che nasce appunto dall’incontro di entità diverse. C’è il tema del dialogo e l’accoppiamento di due materiali differenti per caratteristiche e tipologie di lavorazione, c’è la dichiarazione esplicita di questo incontro, ci sono la forza e la tensione espresse in un dettaglio funzionale che diventa tratto distintivo del progetto, che si fa estetica e decorazione.

CHEOPE

Il terzo lavabo a colonna CHEOPE si presenta come una scultura in bronzo dalla patina dorata, realizzata con la tecnica del colaggio. Il lavabo alloggia sulla parte superiore del volume conico, che si assottiglia progressivamente verso la base. La forma originata dalla fusione accresce l’effetto plastico, esaltato dall’incidenza della luce sul bronzo. Prende il nome dal sovrano egizio perché la brillantezza rimanda immediatamente alla preziosità di maschere e ornamenti, al fascino degli oggetti sacri, alla maestosità delle piramidi, tutti progetti e manufatti che a diverse scale interpretano l’esigenza di rappresentatività simbolica, la voglia di affermare il prestigio, la capacità di costruire bellezza.

antoniolupi

Cheope è il lavabo da terra in bronzo satinato o patinato scuro che nasce dalla sovrapposizione di anelli concentrici sempre più grandi che innalzandosi disegnano progressivamente il volume del lavabo. Come in una piramide gradonata rovesciata. Un materiale antico, un rimando a una memoria lontana, per un progetto contemporaneo che esplora, come ha fatto più volte antoniolupi con materiali diversi, il tema dei layer sovrapposti.

antoniolupi

Figure geometriche pure che si ripetono per dar vita a un oggetto a tutto tondo che cattura l’attenzione e si inserisce in contesti di stile molto diversi. Gravità e leggerezza si rincorrono in una sorta di tornado, fatto di riflessi infiniti, di sfumature e chiaroscuri, di guizzi di luce e ombre leggere. Un oggetto prezioso un vortice di forza ed energia che accoglie l’acqua per esaltare il metallo che la contiene e viceversa. antoniolupi.it

Potrebbe interessare anche: